• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Biologia [206]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Geografia [125]
Matematica [113]

TARTAVALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTAVALLE Guido Ruata . Frazione del comune di Taceno, in Valsassina, situata a 422 m. s. m. a 7 km. da Bellano (linea Milano-Sondrio), con 189 ab. (1931). Le Terme (507 m. s. m.) si trovano in una [...] conca pittoresca, tra boschi e praterie: vi sono due sorgenti fredde, solfato-bicarbonatocalciche, di cui l'una contiene ferro e arsenico e l'altra idrogeno solforato. La prima è usata per bevanda, la ... Leggi Tutto

FERRANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Frazione di censimento e importante centro industriale di Cairo Montenotte (Savona). Al 21 aprile 1936 contava 950 ab.: 242 nel centro e 708 nelle case sparse. Nella località sono situati gli stabilimenti [...] della società Ferrania, per la fabbricazione di prodotti sensibili (pellicola cinematografica e radiografica, carta e lastre fotografiche) e di apparecchi fotografici. La società Ferrania iniziò la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAIRO MONTENOTTE – CELLULOIDE – SAVONA

EQUICOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione della stirpe degli Equi, la quale, dopo il definitivo soggiogamento di costoro nel 304, restò ad abitare l'alta valle dell'Imella; in possesso della civitas sine suffragio (Cic., De officiis, [...] I, 35) da principio; poi come municipio (Strab., V, 238). Nelle iscrizioni sono nominati un vicus, dei quinquennales, dei duoviri, aediles; sicché si tratta di una comunità abbastanza sviluppata; v. anche ... Leggi Tutto
TAGS: DE OFFICIIS – DUOVIRI – CIC

AGLIATE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Frazione del comune di Carate Brianza, a nord di Monza. È alta 19 m. s. m. in regione collinosa e ridente. Possiede uno dei migliori avanzi dell'architettura lombarda, la chiesa di S. Pietro, costruita [...] nel sec. IX. nel luogo di un'altra del secolo VI, a tre navate con copertura lignea, divise da colonne di pietra, sormontate tutte da are, da basi capovolte, da cippi sepolcrali adattati a capitelli ai ... Leggi Tutto
TAGS: CARATE BRIANZA – CAPITELLI – NAVATE – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIATE (1)
Mostra Tutti

BOVARA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Trevi, provincia di Perugia, con 825 abitanti, dei quali 587 accentrati in un villaggio, che sorge a 265 m. s. m. Esso possiede un'interessante chiesa parrocchiale: la chiesa di [...] S. Pietro, romanica, del sec. XII con una bella facciata, restaurata nel sec. XVI, con un portale, due bifore, una grande rosa centrale e fregi scolpiti dal lapicida Attone. L'interno è a tre navate con ... Leggi Tutto
TAGS: PERUGIA – BIFORE – UMBRIA – NAVATE – CUPOLA

CAFAGGIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Barberino di Mugello, celebre per la sua fabbrica di maioliche (v. ceramica) e per la villa, merlata e con torre, che Cosimo il Vecchio de' Medici fece costruire a Michelozzo nel [...] 1451, e che all'esterno conserva presso a poco l'aspetto originario, mentre all'interno è stata ripristinata e decorata, in stile rinascimento, nel secolo scorso. Villeggiatura dei Medici e dei Lorena, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – COSIMO IL VECCHIO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO – MAIOLICHE

SIUSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIUSI Lino BERTAGNOLLI . Frazione del comune di Castelrotto in provincia di Bolzano, frequentato centro di villeggiatura estiva, situato a 998 m. s. m. in una riparata, aprica e ondulata distesa di [...] prati e di boschi, dominata dalle nude pareti della Bullaccia, dello Sciliar e delle Cime di Razzes, fasciate in basso da folte selve di conifere. Il centro, ricco di lussuosi alberghi, pensioni e ville ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIUSI (1)
Mostra Tutti

FENIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione del comune di Nus, prov. d'Aosta, a 537 m. s. m., nota per il castello omonimo. Fatto costruire da Aimone di Challant, figlio di Gotofredo II, nel sec. XIV, a varie riprese modificato e ampliato, [...] è un esempio caratteristico del castello aostano destinato ad abitazione, ma fortificato. A pianta pentagona irregolare, con torri agli angoli, ha una corte interna trapezoidale, affreschi lungo i ballatoi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIORGIO E IL DRAGO – VALLE D'AOSTA – CHALLANT – TORINO – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENIS (1)
Mostra Tutti

LUCEDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCEDIO Stefano HILPISCH . Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] marchese di Monferrato, che vi fece venire i primi monaci dall'abbazia francese di La Ferté. Si accrebbe lungo i secoli in potenza e fama, grazie anche ai molti donativi e privilegi concessile dai papi, ... Leggi Tutto

TAVAZZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAVAZZANO Aldo PECORA . Frazione del comune di Villavesco (prov. di Milano), posta tra Lodi e Melegnano a 86 m. s. m.; è da pochi anni uno dei più importanti nodi d'interconnessione tra grandi reti [...] elettriche che esistano in Italia. La formazione del nodo elettrico ebbe inizio nel 1930-31 ad opera della Edison, e fu determinata dall'impossibilità di fare attraversare l'area urbana milanese alle linee ... Leggi Tutto
TAGS: CORNEGLIANO – MELEGNANO – METANO – FAENZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVAZZANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 293
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali