• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
535 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Biologia [206]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Geografia [125]
Matematica [113]

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] Sardegna" (16 nov. 1919). Durante il dibattito che precedette la scissione di Livorno si schierò apertamente per la frazione comunista e aderì quindi alla federazione giovanile dei PCd'I, dopo che la vecchia federazione giovanile socialista, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Cesare Alberto Caracciolo Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] azione rivoluzionaria e per l'appoggio alla III Internazionale, senza peraltro pretendere l'esclusione dell'ala riformista. Della frazione "comunista unitaria" fu segretario, e nel marzo del 1921 si schierò, nel gruppo parlamentare socialista, a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – ORDINE NUOVO – ENRICO FERRI – PROLETARIATO

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] lat., 9276, pp. 39-41; edita da Zannoni, pp. 262-265). Altri hanno individuato il luogo di nascita di G. a La Tina, una frazione di Città di Castello (Staffa, p. 5; ma cfr. Muzi, p. 165: "Fu detto Gregorio da Ti., cioè da Tiferno, per abbreviatura. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] tra il 1742 e il 1747 dipinse il S. Carlo Borromeoe l'Immacolata, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Costa, frazione di Cumiana. L'opera, che presenta i tratti della produzione matura nella stesura di ampie campiture il cui accostamento rende un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] dal C. non basta tuttavia da sola a spiegare l'odio tenace di cui egli fu oggetto da parte di una frazione della nobiltà savoiarda. Secondo il Guichenon l'origine di questa inimicizia dovrebbe venir ricercata nell'intervento - richiesto appunto dal C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTI, Arturo Michele Fatica Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] di tale attività, al convegno clandestino di Firenze del 18 nov. 1917, da cui scaturì il primo nucleo della frazione intransigente rivoluzionaria. Molto attiva fu, in questi anni, anche la sua presenza alla Camera, dove, fra gli altri, pronunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ETÀ DELL'IMPERIALISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA

DE CAMPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAMPO (De Campis) Virginia Bertone Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483. Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] a Caltignaga, di S. Pietro a Casalvolone, di S. Grato a Montrigone (frazione di Borgosesia) e dell'affresco conservato nel vecchio oratorio di S. Giovanni alla Piana (frazione di Rossa). Fonti e Bibl.: Per Giovanni: Milano, Arch. stor. civ., Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Francesco Gerhard Kuck Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] a Livorno nel gennaio del 1921, ricoprì la funzione di segretario. Egli sostenne la mozione di Firenze, proposta dalla frazione del "comunisti unitari", che accettavano i 21 punti di Lenin per l'adesione all'Internazionale comunista, pur mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ANGELICA BALABANOFF

ASCOLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] del contenuto in acidi grassi insaturi del siero ed una esaltazione della glicolisi normalmente operata dalla frazione corpuscolata. Descrisse la reazione meiostagmica, consistente in una variazione della tensione supefficiale dei mezzo generata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO DI NOGARO – MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI VAQUEZ – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Luigi Blanco Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , aderendo molto probabilmente al "Deutscher Hof" e non mancando di simpatizzare con la sua ala sinistra, la frazione "Donnersberg", staccatasi già dalla fine di maggio dal precedente club ed orientata su posizioni radicaldemocratiche e di stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTERLE, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 54
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali