• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biologia [206]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Geografia [125]
Matematica [113]

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] diviene sempre più debole: v. fig. 30). La fig. 34 mostra che il calore iniziale si può analizzare in due frazioni: l'una, dell'ordine di 1 mcal/g, è indipendente dalla tensione sviluppata, permane alla lunghezza maggiore e corrisponderebbe ai ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

DNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA Ernesto Di Mauro L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] nelle loro forme più frequenti. Accanto a queste ne esistono altre strutturalmente alternative, presenti solo per una frazione di tempo molto breve. Nonostante la sussistenza statisticamente limitata, una forma tautomerica può essere fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INSTABILITÀ CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

PIROCCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROCCHI, Livia Elena Canadelli PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] in via di sviluppo e della Fondazione di cultura per la cardiologia Vittorio Tonolli. Il 15 dicembre 1985 morì a Suna, frazione di Verbania, poco lontano dall’Istituto in cui aveva esercitato gran parte della sua carriera. Opere. Fu autrice di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] produrre direttamente acido solforico. Raffinazione e trasporto. Lo z. greggio ottenuto dalle varie fonti può essere raffinato mediante distillazione frazionata: i vapori di z. si fanno raffreddare e lo z. si raccoglie fuso entro stampi o sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] a grave insufficienza epatica), l’aumento patologico è clinicamente assai significativo (➔ iperazotemia). L’a. ureico rappresenta la frazione più importante (45%) di tutto l’a. non proteico, e più accuratamente riflette il catabolismo proteico. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] occupano circa il 50% del volume totale di una c., mentre l'altro 50% è costituito dal citosol, che è la frazione solubile del citoplasma (tab. 1 e tab. 2). Criteri morfologici e dinamici avevano già consentito di differenziare le membrane cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CAENORHABDITIS ELEGANS – DINAMICA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – DIVISIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] cellule nervose che mandano gli impulsi per la contrazione muscolare (neuroni motori o motoneuroni). Si è visto che in una frazione molto ridotta di casi di SLA, con incidenza familiare ben definita, sono presenti mutazioni del gene della SOD 1, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

benthos

Enciclopedia on line

(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] e che mancano in quello meno profondo. Il substrato è generalmente molle e abitato da forme fossorie e da altre vagili. I fondi duri costituiscono solo una piccola frazione della superficie totale e le biocenosi che li abitano sono poco conosciute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – BARRIERE CORALLINE – DOMINIO BENTONICO – PLEURONETTIFORMI – CIANOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benthos (1)
Mostra Tutti

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] sostanza solubile in etere; C. H. Waddington, J. Needham, ecc., sostennero che si dovesse trattare della frazione insaponificabile di un estratto etereo saponificato. Furono altresì ottenute induzioni con composti sintetici del gruppo del fenantrene ... Leggi Tutto

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] X da quelli con il cromosoma Y, in modo tale che la fecondazione artificiale con l'una o con l'altra frazione dell'eiaculato avrebbe portato alla nascita di organismi di un determinato sesso. Questo tipo di ricerca si fonda sulla presunta esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali