• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biologia [206]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Geografia [125]
Matematica [113]

globulina

Enciclopedia on line

Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] le α1 e α2-g. sono presenti le inter-α-proteine che elettroforeticamente non sono risolte completamente in una frazione distinta. I componenti principali delle α2-g. sono: aptoglobina; ceruloplasmina; eritropoietina; α2-macroglobulina; colinesterasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINA C REATTIVA – ELETTROFORESI – COLINESTERASI – PLASMINOGENO – LIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globulina (2)
Mostra Tutti

pseudoglobulina

Enciclopedia on line

In biochimica, frazione ottenuta dalle plasmaproteine, a sua volta suddivisibile in due sottofrazioni: p. I e p. II. La p. I è costituita da β- e γ-globuline; la p. II da α- e soprattutto da β-globuline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – GLOBULINE

ligandina

Enciclopedia on line

Frazione proteica non albuminica, identificata nell’epatocita, capace di legare e veicolare la bilirubina e i corticoidi. Ne sono state descritte due, denominate Y e Z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPATOCITA

macroglobulina

Enciclopedia on line

Proteina plasmatica (α2-m), presente nella frazione delle α2-globuline, con peso molecolare di circa 725.000 e contenente circa l’8% di carboidrati. L’α2-m. è un potente inibitore delle proteasi plasmatiche [...] (trombina, plasmina e callicreina). La presenza nel sangue di m. (macroglobulinemia) si verifica in caso di epatopatie croniche, connettiviti, tumori ecc. La macroglobulinemia di Waldenström costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – SPLENOMEGALIA – CARBOIDRATI – PLASMOCITI

duty ratio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

duty ratio Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] motore molecolare. Il duty ratio si rivela specifico per ogni tipo di motore molecolare. Il ruolo fondamentale di tali motori è produrre lavoro, compito che richiede generazione di forza e movimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

FARNETI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] ., che volle dedicare, come il precedente boleto, al suo maestro Briosi. Morì il 18 febbr. 1919 a Vidiciatico (altra frazione di Lizzano in Belvedere). Opere, oltre a quelle citate nel testo: Muschi della provincia di Pavia. Seconda centuria, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – MAL DELL'INCHIOSTRO – POLIMORFISMO – MONTEMARTINI – FANEROGAME

caseina

Enciclopedia on line

Proteina principale del latte, contenuta in quantità diverse da specie a specie: per es., nella donna la frazione di c. è dello 0,9%, nella mucca del 3%. È una fosfoglicoproteina a cui è legato il calcio. [...] A opera di enzimi proteolitici si trasforma in paracaseina, il cui sale di calcio è insolubile e coagula. Può essere digerita dai normali enzimi del tratto intestinale solo dopo coagulazione: la proteinasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DIGESTIONE – PROTEINA – PEPSINA – ENZIMI – CAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caseina (2)
Mostra Tutti

eterozigote

Enciclopedia on line

In genetica, individuo che possiede nel proprio patrimonio genetico due alleli diversi dello stesso gene. Tasso di eterozigosi Parametro che stima la variabilità genetica di una popolazione. Rappresenta [...] la frazione di e. sul totale di individui saggiati per un dato locus. Il valore medio su tutti i loci esaminati è definito eterozigosi media per locus; il numero medio di e. su tutti gli individui saggiati costituisce l’eterozigosi media per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – ETEROZIGOSI – ALLELI

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] : in non meno del 3% di tutti gli individui al disopra dei 70 anni di età erano chiaramente visibili queste frazioni globuliniche, e possiamo ritenere che un simile aumento monoclonale sia presente in misura più piccola, e quindi non apprezzabile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

effetto serra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto serra Marco Bazzicalupo Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] è così chiamato per similitudine con quanto avviene nelle serre, cioè il mantenimento del calore ambientale. Una frazione di radiazioni solari che raggiungono la superficie terrestre viene riemessa sotto forma di raggi infrarossi, ovvero di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CLOROFLUOROCARBURI – ANIDRIDE CARBONICA – ECOLOGIA MICROBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto serra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali