• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [2923]
Geografia [125]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Biologia [206]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Matematica [113]

VELZEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VELZEN (anche Velsen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Comune olandese (provincia dell'Olanda settentrionale), composto da varie frazioni ai due lati del Noordzeekanaal. Ha 44.329 ab. (1935), dei quali [...] oltre 30.000 abitano nella frazione di IJmuiden. Oltre IJmuiden si distinguono Velzen (7500 ab.) e Santpoort (6700). Velzen si trova sulla ferrovia Haarlem-Alkmaar alla biforcazione per IJmuiden. Ha una chiesa romanica in tufo del sec. XI-XII e varie ... Leggi Tutto

Rima-San Giuseppe

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Vercelli (35,4 km2 con 66 ab. nel 2008, detti Rimesi). Il territorio comunale è compreso nell’alta Valsesia, alla testata della Valpiccola (sinistra del bacino principale). Vi si [...] parla un dialetto tedesco. La sede comunale è nella frazione di Rima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALSESIA

Petrosino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trapani (44,6 km2 con 7619 ab. nel 2008, detti Petrosileni). Il centro è posto a 13 m s.l.m., sul piatto tavolato a vigneti che segue la costa sicula a S di Marsala. Fino al 1980 [...] frazione di Marsala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARSALA – TRAPANI – S.L.M

Soddì

Enciclopedia on line

Soddì Soddì Comune della prov. di Oristano (5,5 km2 con 135 ab. nel 2008). Il centro è situato a 250 m s.l.m. presso la sponda occidentale del L. Omodeo. Comune autonomo fino al 1927, fu ricostituito nel 1979 [...] con l’omonima frazione del comune di Ghilarza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMONIMA FRAZIONE – GHILARZA – ORISTANO – S.L.M

CONTURSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune della provincia di Salerno, a 81 m. s. m., presso la riva destra del Sele poco prima della confluenza del Tanagro col Sele stesso. Il comune contava 2948 ab. nel 1936. Nella frazione Bagni Contursi [...] (ab. 1107) esistono numerose sorgenti solfureo-carboniche (da 18° a 42°,7), usate per bagni, irrigazioni, bevanda; vi si preparano anche fanghi. Tre stabilimenti, aperti dal giugno al settembre. Indicazioni: ... Leggi Tutto

Virgilio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche [...] e manifatturiere. Secondo la tradizione, la frazione di Pietole corrisponderebbe all’antica Andes, luogo di nascita di Virgilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: QUATTROVILLE – PIETOLE – MINCIO – S.L.M

DUINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comune di Duino-Aurisina (4678 ab. nel 1936, di cui rispettivamente 871 e 1838 nei due centri) è passato nel 1947 quasi interamente al Territorio libero di Trieste, mentre l'Italia ha conservato soltanto [...] la frazione di Iamiano (296 ab.), sulla carrozzabile Trieste-Gorizia che è stata incorporata nel comune di Doberdò. Nel territorio dell'attuale comune Duino-Aurisina vivevano, il 31 dicembre 1942, 4.747 abitanti. ... Leggi Tutto
TAGS: DUINO-AURISINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUINO (1)
Mostra Tutti

Poggiardo

Enciclopedia on line

Poggiardo Comune della prov. di Lecce (19,8 km2 con 6130 ab. nel 2008). Il centro è posto a 86 m s.l.m. a NE delle Serre Salentine. Estrazione di bauxite. Lavorazione del tabacco. Attività artigianali nei settori [...] alimentare, tessile e del legno. Nella frazione di Vaste, rovine megalitiche del centro messapico di Bastae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESSAPICO – BAUXITE – TABACCO – S.L.M

popolazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

popolazione Graziella Caselli Un insieme di individui con caratteristiche in comune La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] di popolazione può applicarsi altrettanto bene a una qualsiasi frazione di questo insieme, isolata sulla base di uno o più criteri che permettano di identificare gli individui che ne fanno parte: per esempio, territorio, religione, lingua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DANTE ALIGHIERI – LINGUA FRANCESE – ERA CRISTIANA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

CRODO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune della provincia di Novara, nella Valle Antigorio, situato a 508 m. s. m. Aveva nel 1931 una popolazione di 1640 ab., dei quali 924 accentrati; nel 1936 complessivamente 1596 ab., dei quali 2/3 accentrati. [...] Nella frazione Bagni scaturisce una sorgente solfato-calcica-magnesiaca usata per bevanda, in uno stabilimento aperto da giugno a settembre. Acque indicate per disturbi gastro-intestinali ed epatici. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE ANTIGORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali