La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] parti: la geometria, avente a che fare con quantità continue (grandezze: du), e l'aritmetica, concernente invece quantità della tradizione dei Nove capitoli sui procedimenti matematici, quali le frazioni, le somme di serie, le estrazioni di radici e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] vanno pareggiati prima di quelli a corso prefissato. L'asta continua non esclude il mercato a termine, ma certo corrisponde meglio contanti, ancora, si negoziano le spezzature, ossia le frazioni di lotti tipo. Non è comprovata dall'esperienza l' ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...]
Gli anni Sessanta e i primi Settanta furono di continua espansione dell’apparato dell’impresa pubblica del Paese: particolare materia prima, mediante avanzate tecniche di coking, frazioni liquide e gassose suscettibili di successive lavorazioni, sia ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Africa centrale. Egli inoltre fece emettere per transazioni minori una serie di frazioni di monete in electrum (una lega d'oro e d'argento), l'hyperperon, con indice 20 carati e mezzo. Questo continuò ad essere l'unità di misura di valuta per la ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] stata dunque un'acquisizione lunga e complessa e oggi appare come un continuo sforzo non per sfuggire alla legge di Arrhenius e di Van't orine. È possibile, ma non certo, che nella frazione isolata dal Menkin, pur non ancora chimicamente pura e tanto ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] . Inoltre, il vapore acqueo produce rilevanti effetti di assorbimento continuo nella finestra atmosferica da 3,5 a 3,9 μm, 79 Wm−2) è assorbito dalla superficie terrestre. Della frazione di radiazione solare che interagisce con l'atmosfera senza nubi ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] uno sbarramento delle principali vie di accesso che di un accerchiamento continuo. Da un punto di vista pratico, la sfumatura è Si potrebbero evitare le degradazioni del gigantismo, frazionando l'agglomerato ipertrofizzato e ottenendo così un ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] della dottrina sociale della Chiesa nelle sue diverse frazioni confessionali. In ogni caso, l'affermazione della di tutti i mutamenti e di tutte le rivoluzioni, la continuità dell'ambito culturale del cristianesimo.
Con l'adozione dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] sovrastante e quindi l'aria già inquinata ristagna, continuando a inquinarsi. Tali inversioni termiche possono essere più il gasolio, e anzi finiscono col contenere anche alcune frazioni solforate del petrolio non utilizzate per il gasolio. Molti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] compresi in questa classe è molto vasta e si arricchisce continuamente di nuovi derivati. L'elemento comune, che giustifica attraverso una vera e propria azione tossica di alcune frazioni della nafta che penetrano, allo stato liquido, attraverso la ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...