GRANDEZZA
Federigo ENRIQUES
Giovanni SILVA
. Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità [...] logicamente precisa: 2. valga il postulato della continuità (v. continuità).
Grandezza stellare. - La diversa intensità luminosa conoscendosi oggi leggi e strumenti atti a determinare le frazioni decimali di grandezza, e l'hanno proseguita per le ...
Leggi Tutto
VOLTOMETRO (o Voltmetro o Voltimetro)
Bruno Pontecorvo
È uno strumento atto a misurare la differenza di potenziale elettrico o tensione tra due punti (v. elettriche, misure).
Generalmente i voltometri [...] potenziale in studio sopra una scala direttamente graduata in volt o frazioni di volt. I voltometri sono sempre connessi in parallelo sui indicati per misure di differenze di potenziale continue o alternate.
Voltometri consumatori di corrente. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] interpretati in questo senso; mentre a giustificare le frazioni a doppio rilievo con il tripode al dritto e per l'argento; 345/342-340/336 per l'oro); gli altri due, continuati dopo la morte o interamente postumi, sotto Alessandro e oltre (348/347-316 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] è diverso dal valore più accreditato di 5730 anni; tuttavia si continua a far riferimento ad esso per ragioni storiche, anche perché la essere proiettati fino alla stratosfera e le frazioni fini trasportate anche a lunghe distanze dalle correnti ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] gesta della teppaglia rossa. E nonostante le continue e sistematiche incursioni delle squadre d’azione, podestà di Venezia (4.9.1939) e risposta (11.9.1939) con oggetto «Frazioni di Ca’ Emiliani, Ca’ Sabbioni e Ca’ Brentelle».
156. Cf. n. 119 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] circa 150.000 abitanti degli anni 1790 ai 115.000 del 1811, e continuò a diminuire fino a un minimo di 93.545 nel 1838. Come dimostra Renzo nel modo di trattare questi centri come mere frazioni, ponendo le premesse di tensioni future, che sarebbero ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] strade e ferrovie dell’Italia peninsulare, che con le loro frazioni-scalo cominciano a ribaltare i rapporti tra interno e costa e vite o della frutta; quelle di un bosco che continua a crescere sulle radure del pascolo e delle coltivazioni.
Nell ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] suono delle campane, le stesse campane che hanno fatto da continuo sottofondo – quasi colonna musicale – al film di Ermanno Olmi più umili paesi del contado, nelle lontane e sperdute frazioni della montagna è spesso l’unico tramite attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] fossero cambiate dall'epoca di Cristoforo Colombo perché si potesse continuare a considerarsi all'interno di un medesimo periodo storico. ' della terra, in cui terrore e totalitarismo, frazioni e insiemi, povertà e potere, si richiamano a ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] specialista radiologo, secondo il concetto della radiologia clinica in continua e rapida affermazione: un semeiologo dotato di particolari capaci di eseguire scansioni ‛istantanee', cioè in frazioni di secondo, e quindi particolarmente adatte allo ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...