ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] sopra una divisione della scala, e si deve apprezzare la frazione di divisione.
Per ridurre gli errori di parallasse, la servomotore M, azionato, p. es., da una forza elettromotrice continua ausiliaria. Chiudendosi il contatto a, il motore M ruota nel ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] nel suolo, ai fini analitici, può essere distinto nelle maggiori frazioni: solubile in ac. deboli, assorbito o scambiabile, organico, sono le dimensioni trasversale e longitudinale della fondazione continua in progetto. In genere il secondo termine in ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] d'ingresso e d'uscita dei tubi e può ridursi sino a frazioni di microsecondo.
Questo o. è adatto a generare forme d'onda batteria. Questo tipo di o. realizza la conversione di tensione continua in alternata con rendimento complessivo fino a 95 ÷ 97%. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] )≥α∥v∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u−v). Questo su scala industriale il cracking catalitico delle frazioni pesanti del petrolio e ottenere così prodotti ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] . Inoltre, il vapore acqueo produce rilevanti effetti di assorbimento continuo nella finestra atmosferica da 3,5 a 3,9 μm, 79 Wm−2) è assorbito dalla superficie terrestre. Della frazione di radiazione solare che interagisce con l'atmosfera senza nubi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] dipende dalla concentrazione delle sfere, espressa di solito attraverso la loro 'frazione di volume' φ=4/3π R3N/V, dove N è il polveri secche, come la sabbia. C'è uno spettro continuo che va dalle polveri asciutte allo stato colloidale, passando ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] dipende dalla concentrazione delle sfere, espressa di solito attraverso la loro frazione di volume φ=(4/3)πR3(N/V), dove N è il polveri secche, come la sabbia. C'è uno spettro continuo che va dalle polveri asciutte allo stato colloidale, passando per ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] ipersoniche; a seconda del regime di funzionamento, g. continue, nelle quali la corrente è sensibilmente costante per un nelle quali la corrente è discontinua, a impulsi (pochi secondi o frazioni di secondo). ◆ [MCF] G. a vuoto: g. aerodinamiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] d'un espace localement compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da ET (ephemeris time), è il secondo delle effemeridi, pari alla frazione 1/31 556 825,9747 della durata dell'anno tropico 1900 ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] .). Se su scala globale si osservano variazioni di frazioni di grado centigrado nei valori medi della temperatura, calotte glaciali); da 100 a 50 milioni di anni fa il clima continuò a essere mite e la Terra fu generalmente libera dai ghiacci. Il ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...