Matematico indiano (Erode 1887 - Kumbakonam 1920); autodidatta e senza titoli accademici, R. ha dato fondamentali contributi alla teoria analitica dei numeri, e in partic. allo studio delle partizioni [...] dei numeri, delle frazionicontinue e della funzione zeta di Riemann. È stato il primo indiano eletto, nel 1918, alla Royal Society di Londra. ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] un esempio di trasformazione che conserva la misura tipico della teoria delle frazionicontinue. Ricordiamo che un numero reale x, 0 ⟨ x ≤ 1, può essere sviluppato in frazionecontinua
La successione di interi positivi {ai} è data dalla formula
ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , pubblicato nel 1744) il metodo delle frazionicontinue, come alternativa alle frazioni decimali. Diede la rappresentazione del numero e e di √e in frazionicontinue, e dimostrò che una frazionecontinua periodica si può anche rappresentare con un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] =a+b √d, con a, b, d numeri razionali e d non quadrato perfetto.
Euler notò anche che lo sviluppo in frazionicontinue di qualunque numero reale β fornisce la migliore approssimazione razionale di β.
Nel suo lavoro e nel libro Introductio in analysin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] da Thomas Jan Stieltjes (1856-1894) in un lavoro concernente non la teoria della misura ma un problema sulle frazionicontinue. Egli fece notare che una funzione f monotona sulla retta reale può essere interpretata come una distribuzione di massa ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] , per la formazione di una intera generazione di "nuovi" storici della scienza. Nel 1875il F. vi pubblicò Notizie storiche sulle frazionicontinue dal secolo XIII al secolo XVII (ibid., VII [1875], pp. 451-502, 533-589) e da allora ne fu uno ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] per il calcolo approssimato della radice quadrata di un numero razionale non quadrato, primo avvio alla scoperta delle frazionicontinue. Dopo aver creduto di poter applicare alle radici quadrate dei numeri negativi le stesse regole di calcolo valide ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] la disuguaglianza 223/71≤π≤22/7); altri metodi (oggi tutti assistiti dal calcolo elettronico) sono basati sullo sviluppo di frazionicontinue (metodo di W. Brouncker, di L. Euler, ecc.), di prodotti infiniti (metodo di F.F. Viète, di J. Wallis, ecc ...
Leggi Tutto
algoritmo
algoritmo [Der. del lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d'origine al-Huwa-rizmī- del matematico arabo Muhammad ibn Mu-sa, del 9° sec.] [ALG] [INF] Qualunque schema o procedimento [...] : ogni a. che comporti una catena illimitata di operazioni successive identiche: per es., serie infinite, prodotti infiniti, frazionicontinue. ◆ [PRB] A. normale: lo stesso che a. di Markov: → Markov, Andrej AndreevicŠ Senior. ◆ [ALG] [FAF] A ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di equazioni lineari alle differenze di ordine qualsiasi, e fu in grado di generalizzare l’algoritmo delle frazionicontinue, utilizzato da Gauss per i polinomi di Legendre, introducendo il concetto di ‘integrale distinto’. Questi sono alcuni ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...