GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] pavese la produttività del G. divenne alquanto sporadica, pur presentando alcuni lucidi interventi di sicuro interesse, come Le frazionicontinue di Halphen in relazione colle corrispondenze [2,2] involutorie e coi poligoni di Poncelet, in Rend. del ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] sugl'intieri, addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, frazioni decimali, frazioni comuni, operazioni, frazionicontinue, ripieghi aritmetici, massimo comun divisore, riduzione di frazioni, addizione e sottrazione, divisori primi, numeri ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] che le eventuali radici razionali sono da ricercarsi tra le frazioni che hanno per numeratore un divisore di an e per p(x)y′)′+q(x)y = r(x) con coefficienti p, q, r continui, dove p ha derivata continua e p(x)≥c0>0, ∀x∈ (α, β), ha sempre un’ ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] filtrante): si dice che l’o. ω da A in B è continuo quando, ogni qual volta si verifichi l’eguaglianza a=limiai, vale di conseguenza elementi del corpo commutativo generato dall’anello A, ossia le frazioni del tipo a/b, i cui termini a e b sono ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...]
Alimentatori capaci di continuare a fornire energia elettrica, senza apprezzabile interruzione, anche in caso di mancanza di fornitura da parte della rete. Nel caso in cui non sia tollerabile ammettere interruzioni nemmeno di frazioni di secondo, si ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] un’espressione del tipo:
[2]
Il termine a0 rappresenta la parte intera della f. continua e la quantità bh/ah si dice h-esimo termine della frazione. La f. continua è detta limitata, se ha un numero finito di termini, e infinita in caso contrario ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] in alcuni casi, di tutte le distribuzioni di tipo continuo, pur tenendo conto che tale generalità diminuirà inevitabilmente il il consumo e il risparmio, quali il livello dei prezzi, le frazioni di reddito da lavoro e da capitale-imprese, l'entità del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] uscita e non quello passato).
Nel caso dei sistemi dinamici, a tempo continuo, lineari e a parametri costanti nel tempo (o tempo-invarianti), detta identici al 99% e che basta solo una frazione piccola, ma altamente significativa, di geni diversi per ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ; omomorfismi di strutture algebriche; funzioni continue tra spazi topologici; ecc.) vengono esso è chiuso rispetto alla moltiplicazione in A; l'anello delle frazioni relativo a S si ottiene aggiungendo ad A, in modo univocamente determinato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] due tipi di quantità (genera quantitatis), continua e discreta, alle quali corrispondono, rispettivamente, tratta della prima tavola interamente decimale, in cui il ricorso a frazioni è abilmente evitato con l'uso di un numero estremamente elevato di ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...