• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Archeologia [179]
Arti visive [142]
Biografie [123]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Storia [47]
Asia [44]
Letteratura [35]
Geografia [35]
Matematica [30]

TELL, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TELL, Guglielmo Francesco Lemmi Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il [...] , suo o dell'imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza. Tell si rifiutò e fu condannato ad abbattere con una freccia un pomo sulla testa di suo figlio. Tiratore abilissimo, egli uscì vittorioso dalla prova crudele, ma, poiché aveva dichiarato ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUCERNA – CANTONE DI URI – UNTERWALDEN – ALTDORF – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] e coltelli in bronzo. A Mehrgarh, tra il 3500 e il 2500 a.C., oltre agli ultimi microliti venivano usate anche punte di freccia in selce a forma di foglia di lauro, di tradizione turanica; nel III millennio a.C. lo stesso strumento è attestato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

nirvana

Dizionario di filosofia (2009)

nirvana nirvāṇa Termine sanscr. che letteralmente significa «spegnimento». È utilizzato in contesto induista e buddista per indicare la realtà ultima e la liberazione, in opposizione al saṃsāra (➔), [...] n., considerandole inutili nel cammino verso il risveglio (bodhi), e il n. stesso, come chi venga colpito da una freccia velenosa dovrebbe occuparsi solo di eliminarla e non di porre domande sul veleno, sull’arciere, o sulla natura della condizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nirvana (2)
Mostra Tutti

sferometro

Enciclopedia on line

sferometro Apparecchio per la misurazione del raggio di curvatura di calotte sferiche. Nella versione più tradizionale (v. fig.), è costituito da una vite micrometrica, generalmente di passo 1 mm, che [...] su un piano di appoggio. Portando la punta a contatto di quest’ultimo si determina la freccia della porzione di calotta limitata dai tre piedi dello s., da tale freccia si risale infine al raggio della calotta data. Nella versione più moderna la vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferometro (1)
Mostra Tutti

BALESTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] per quasi tutte le balestre quale risulta dalla figura. Il fusto è sempre munito d'una scanalatura nella quale scorre la freccia per risultare ben diretta. L'arma ha spesso una specie di calcio E, che il balestriere appoggia alla spalla quando prende ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ARSENALE DI VENEZIA – ANNA COMNENA – ALESSANDRIA – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA (1)
Mostra Tutti

Cupido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cupido Clara Kraus Il mito pagano-romano chiamava così (o Amore) il figlio di Venere, rappresentandolo come un fanciullo alato, munito d'arco e di frecce, vera e propria personificazione dell'amore [...] al paragone della fiamma d'amore divampata negli occhi di Venere allorché C., colpendola involontariamente con una sua freccia, la fece innamorare di Adone, per far intendere l'intensità amorosa dello sguardo di Matelda: Non credo che splendesse ... Leggi Tutto

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (v. vol. vii, p. 49) F. Barreca Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] , come il suo predecessore semitico. Alla prerogativa di cacciatore sembrano accennare, d'altra parte, anche l'abbondanza di punte di freccia e giavellotti, notata fra le rovine del tempio di Antas, e la presenza dell'asta nei tipi monetali di Atius ... Leggi Tutto

inflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inflessione inflessióne [Der. del lat. inflexio -onis, dal part. pass. inflexus di inflectere "piegare in dentro", comp. di in- e flectere "piegare"] [ALG] Sinon. di flesso. ◆ [MCC] Deformazione di una [...] in una variazione di curvatura della linea d'asse della trave o della superficie media della lastra; lo scostamento di un punto della detta linea o superficie media dalla posizione nella configurazione indeformata si chiama freccia d'inflessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] un punto di vista geomorfologico, vengono distinti diversi tipi di s.: il lido o cordone litorale, la barriera e la freccia litorale, il tombolo. Indipendentemente da questo, però, la s. rappresenta un’area immergente verso mare, che costituisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

allineatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineatore allineatóre [s. e agg. (f. -trice) Der. di allineare "che allinea"] [GFS] Semplice strumento topografico che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno (detto generic. [...] sono i seguenti: (a) a. a croce di specchi, con il quale l'operatore O (fig. 1) si sposta in direzione della freccia perpendicolarmente all'allineamento AB, avendo uno dei segnali (B) alla sua destra e l'altro (A) alla sua sinistra; dallo specchio S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 93
Vocabolario
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
frecciare v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali