• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Archeologia [179]
Arti visive [142]
Biografie [123]
Fisica [60]
Temi generali [53]
Storia [47]
Asia [44]
Letteratura [35]
Geografia [35]
Matematica [30]

trafiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trafiggere Alessandro Niccoli Ricorre nell'Inferno, nel Purgatorio e, una volta, nelle Rime, quasi sempre in rima. In senso proprio è adoperato nel significato di " ferire con un'arma da punta " o anche, [...] In Pg XXVIII 65 Venere, trafitta / dal figlio, è riferito all'episodio mitologico di Venere, casualmente ferita da una freccia di Cupido (cfr. Ovidio Met. X 526). In tutti gli altri esempi ricorre nella narrazione delle orripilanti metamorfosi subite ... Leggi Tutto

Gumelnița

Enciclopedia on line

Gumelnița Località della Romania da cui prende il nome una cultura dell’Eneolitico medio (5700/5200 anni fa-seconda metà 4° millennio circa) estesa nella Romania sud-orientale, in Bulgaria e nella Tracia [...] dall’uso di pittura a grafite, poi da decorazioni a impressioni. Abbondante l’industria litica, con lame, grattatoi, punte di freccia e asce; si conoscono anche armi, strumenti e oggetti d’ornamento di rame e oro. Le sepolture sono a inumazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO – INUMAZIONE – BULGARIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] del Song Hong. L'abbondante rinvenimento a D.D. e nei siti della cultura presenti nella regione di utensili di bronzo (frecce, punte di lancia, coltelli, bulini, ami, arpioni e asce a immanicatura cava), insieme a matrici per la fusione degli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BERLINO A 9, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 9, Pittore di L. Banti Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.), individuato da W. Kraiker. L'anfora frammentaria da Egina, Berlino A 9, con Peleo che porta il [...] un frammento di tazza nel museo di Egina, Egina n. 584, con un cavaliere (?) che si volge indietro come per scoccare una freccia. Come Peleo in Berlino A 9, il cavaliere del frammento ha sulla fronte un fiore a palmetta. Bibl.: W. Kraiker, Aigina ... Leggi Tutto

Poulidor, Raymond

Enciclopedia on line

Poulidor, Raymond Ciclista francese (Masbaraud-Mérignat 1936 - Saint Léonard-de-Noblat 2019). Ciclista con ottime doti di scalatore e buon passista, nella sua carriera, iniziata nel 1960, ha vinto circa 200 corse. Icona [...] esaltato le doti di onestà e generosità, tra le sue vittorie più significative occorre citare una Milano-Sanremo (1961), una Freccia Vallone (1963), una Vuelta a España (1964) e sette tappe al Tour. Ai campionati mondiali di ciclismo ha ottenuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – MILANO-SANREMO

BLOKHIN, Oleg

Enciclopedia dello Sport (2002)

BLOKHIN, Oleg Salvatore Lo Presti Unione Sovietica. Kiev (Ucraina), 15 novembre 1952 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1970-87: Dinamo Kiev; marzo 1988-89: Vorwarts Steyr; 1989-90: [...] , 1987), 2 Coppe delle Coppe (1974-75, 1985-86), 1 Supercoppa Europea (1975), 1 Pallone d'oro (1975) Soprannominato la 'Freccia dell'Ucraina' per la sua straordinaria velocità (correva i 100 m in 10″8), univa a questa dote un'eccellente tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – AUSTRIA – UCRAINA

Gilbert, Philippe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gilbert, Philippe Gilbert, Philippe. – Ciclista belga (n. Verviers 1982). Ha conquistato nel corso della carriera la Amstel gold race in due occasioni (2010 e 2011), una volta la Liegi-Bastogne-Liegi [...] belga di ciclismo su strada. Nello stesso anno si impone fra l'altro anche nel Giro del Belgio e nella Freccia vallone. Si aggiudica anche la classifica generale finale dell'UCI (Union cycliste internationale) world tour, ossia il nuovo circuito ... Leggi Tutto
TAGS: VERVIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Philippe (1)
Mostra Tutti

PHALEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHALEROS (Φάληρος) M. E. Bertoldi Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo. Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] , un serpente lo aveva avvolto tutto con le sue spire, ma il padre lo aveva salvato uccidendo il serpente con una freccia (Val. Flacc., i, 398 ss.). Presumibilmente il Ph. lapita nella lotta contro i centauri con Teseo e Piritoo (Hes., Scut., 180 ... Leggi Tutto

faretra

Enciclopedia Dantesca (1970)

faretra Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Rime CIII 7 non esce di faretra / saetta che già mai la colga ignuda; la parola riprende la rima equivoca del secondo e terzo verso petra / impetra [...] suò estremo limite " oltre il quale vivrebbe un gioco di superiori bouts rimés " (Contini, Rime 165); l'immagine classica della f. e della freccia d'amore verrà assumendo nel prosieguo della canzone un aspetto sempre più minaccioso (v. 33, e 40 Ss.). ... Leggi Tutto

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] in questi anni sono segnate da innovazioni fra le più significative della progettazione aeronautica. Per sfruttare i benefici di una freccia elevata nel volo ad alta velocità e le superiori doti dell'ala dritta nel volo lento, negli anni Sessanta si ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 93
Vocabolario
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
frecciare v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali