brandone
Lucia Onder
. Compare in Fiore con il valore etimologico di " torcia ", " tizzo acceso " (ma talvolta in traslato licenzioso). Indica l'insegna di Venere, il fuoco della fiaccola con cui riscalda [...] CXLV 8). Con esso Venere assale i nemici d'Amore durante la battaglia per soccorrere l'Amante: e sì scacciate ch'ell'era guernita / e d'arco e di brandon ben impennato, da scagliare come una freccia (CCXVIII 4; così anche CCXIV 13, CCXXI 7, CCXXV 5). ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] concetti nuovi o alla revisione critica di vecchi principi: è il caso, per es., dell'ala a freccia in avanti (o a freccia negativa), sperimentata sul dimostratore tecnologico X29 della Grumman. Tale soluzione mostra tra l'altro un buon comportamento ...
Leggi Tutto
La cardatura è un'operazione che ha per iscopo di districare le fibre delle materie tessili, di isolarle, eliminando nello stesso tempo le materie eterogenee.
Tale operazione può essere fatta a mano o [...] senso contrario della tavola A.
Se alla tavola mobile B si imprime un movimento da sinistra a destra come indica la freccia, i grovigli della materia impegnata tra le punte delle due tavole vengono sciolti ed i filamenti si separano, si raddrizzano ...
Leggi Tutto
Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] o di midollo vegetale, proporzionata al calibro del tubo. Nella Malesia e neIl'America Meridionale, il veleno usato per le freccie è quasi sempre un prodotto vegetale, in America specialmente il famoso curare (v.) che paralizza i muscoli. I Chocó ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] la prima commedia, Folletto, in due atti; contemporaneamente prese a collaborare a due fogli umoristici di Vicenza, La Freccia e Bibò, indirizzandosi, di fatto, all'attività giornalistica e a quella di autore teatrale, ambedue da lui praticate ...
Leggi Tutto
Zenone, paradossi di
Zenone, paradossi di paradossi formulati dal filosofo greco Zenone per corroborare le tesi contro il movimento e la molteplicità sostenute dal suo maestro, Parmenide; riguardano [...] nella corsa e concedesse alla tartaruga un piede di vantaggio, egli non riuscirebbe mai a raggiungerla »);
• il paradosso della freccia («La freccia, che l’opinione comune crede in moto, è in realtà sempre ferma »);
• il paradosso dello stadio («Due ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] mentre Ippolita gli porge lancia e scudo, Segue Tyxis a cavallo accanto a Tox... con la faretra dietro le spalle, arco e freccia in mano, il quale conversa - o, più verosimilmente, prende commiato - da Clito. Segue P., di profilo a destra, ma con la ...
Leggi Tutto
Sheffer, funtori di
Sheffer, funtori di espressione che denota due connettivi logici, il primo indicato con il simbolo ↓, il secondo indicato con il simbolo |. Il primo operatore è utilizzato per comporre [...] scritto con i connettivi usuali, e quindi a ¬A ∧ ¬B (per questo è anche detto negazione congiunta o, data la sua forma, funzione freccia di Sheffer).
Il secondo funtore di Sheffer si applica a due enunciati A e B per formare l’enunciato A | B il cui ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] '. Un modo efficace per differire a velocità più alte questi fenomeni e per ridurne gli effetti è l'adozione di ali a freccia. È vero che chi per primo ha superato la barriera del suono, il pilota militare statunitense C. Yeager (14 ottobre 1947), lo ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] via di principio i seguenti tre tipi di cura. Nel primo caso si tratta di estrarre da una donna malata una 'punta di freccia' che si suppone localizzata nel collo, dove essa accusa dolore. Un anziano si fa avanti masticando un bolo di betel, e senza ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.