TODA
Lidio CIPRIANI
. Tribù a vita del tutto pastorale, abitante le vette dei Nilghiri, nell'India meridionale. Vivono a contatto dei Bagada (agricoltori), dai quali si fanno pagare una tassa in grano [...] di gravidanza, con una cerimonia durante la quale la donna accetta, dal supposto padre del nascituro, un arco e una freccia in miniatura. Gli adulti portano capelli, barba e baffi lunghissimi. I ragazzi sono rasati alternatamente nel mezzo, o sul ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] , e che si colloca in una spaccatura all'estremità posteriore dell'asta.
Anticamente lo sperone era fatto a foggia di freccia e usciva diritto dalla calzatura del cavaliere a somiglianza dello sperone dei galli. Lo sperone più antico è stato scoperto ...
Leggi Tutto
Nato a Guildford (Surrey) il 29 ottobre 1562, apparteneva a una famiglia di ardenti protestanti e venne avviato agli studî teologici, che completò nel Balliol College di Oxford. Entrato nella carriera [...] impopolare, ed i suoi numerosi nemici lo attaccarono violentemente, soprattutto in seguito a un incidente occorsogli, quando una freccia, scoccata da lui contro un cervo, uccise invece un guardiacaccia. Questo fatto lo scosse profondamente, ma il re ...
Leggi Tutto
OYAMPI
Antonio Mordini
. Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] vicine. Elementi di origine caraiba sono il calembé, la tanga, la maloca su palafitte, l'apparecchio per fissare la punta della freccia nell'asta, l'amo a molla e le maschere per danze rituali. D'origine settentrionale e orientale sono il telaio di ...
Leggi Tutto
. Nome sanscrito dato alla popolazione non ariana dell'India (v.). Si possono forse identificare con i Dràvida i Simirika o Dimirika di Tolomeo. Il termine è usato, non solo in senso linguistico, che è [...] e i caratteri comuni risultano più che altro nel contrasto con le culture indo-ariane (megaliti, arco e freccia, bumerang e rombo sonoro, ceramica fatta a mano, elefante domestico, ornamentazione a linee curve, coltivazione del riso, matriarcato ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] nel passato sia nel futuro, e non può quindi essere presa sic et simpliciter a giustificazione dell’esistenza di una freccia unidirezionale del tempo. In altre parole, se si prende in considerazione un sistema fisico in un qualsiasi istante, è molto ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da una ceramica con vasellame a fondo acuminato, decorato a rotella, e da uno strumentario litico in cui spiccano punte di freccia in forma triangolare isoscele. La cultura, invece, che trova nella parte N-O dell'arcipelago la sua prima area d ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] cominciò ufficialmente la sua attivissima carriera di caricaturista politico fondando e dirigendo a Cagliari la rivista satirica La Freccia (1919-22), uno degli epicentri del caricaturismo locale.
La fine degli anni Dieci aveva aperto d'altra parte ...
Leggi Tutto
Conca intramorenica nei pressi di Besnate (Varese), sede di importanti ritrovamenti preistorici. Da essa prende nome la cultura di L. (Neolitico; inizio 3° millennio a.C.), diffusa in gran parte dell’Italia [...] piano. I vasi presentano spesso bugne perforate o cordoni perforati. Sviluppato l’armamentario litico, con punte di freccia a taglio trasversale, microliti geometrici, elementi a dorso abbattuto, bulini, grattatoi, e anche accette di pietra levigata ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] dei residenti italiani. Nel 1928 venne promosso capitano di fregata; nel 1934, dopo svariati comandi navali sul "Trieste", "Freccia" e "Abba" (come capo squadriglia), capitano di vascello. Nel 1939 raggiunse il grado di contrammiraglio e l'anno ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.