. Gruppo etnico centro-africano che comprende varie tribù di lingua bantu, distribuite sopra un vasto territorio che presenta la sua massima estensione a sud, nel Catanga (fra i laghi Tanganica e Moero [...] del ferro e nella fabbricazione del vasellame. Hanno per armi la lancia a punta di ferro o di legno, l'arco e la freccia e coltelli a due taglienti, e vivono in capanne a pianta rettangolare dal tetto di paglia a forma di padiglione e dalle pareti ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] piano di sollecitazione. La p. viene eseguita poggiando la provetta (a in fig. 2) su due rulli b e misurando la freccia f in corrispondenza della metà della lunghezza L. La provetta viene sollecitata o con un carico in mezzeria (fig. 2A), oppure con ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore italiano (n. Milano 1955). Figlio di Ugo, ha iniziato a lavorare come aiuto regista, debuttando nella regia nel 1987 con l’episodio Fernanda [...] di A. Zaccariello e Esterno sera di B. Rossi Prudente. Regista nel 2015 del film per la televisione Pietro Mennea - La freccia del Sud, nel 2016 è stato interprete del film On Air: Storia di un successo e regista della miniserie televisiva Boris ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] (come quella di Vittore di Vita, che narra di un cantore il quale, durante l'invasione vandala, colpito alla gola da una freccia, cadente de manu codice, mortuus postea cecidit ipse; Patrol. lat., LVIII, col. 197) e da un papiro del Fayyūm, nella ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] S e K come λ-termini.
Si noti che l’albero di S come visto in (S) si ritrova nella definizione di S, più le frecce, che indicano i posti dove deve avvenire la sostituzione. Lo stesso fenomeno accade, anche se in modo molto più semplice, per K e così ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] le origini della civiltà si perdessero in un'epoca di mito e di leggenda. Asce litiche e punte di freccia rinvenute occasionalmente erano considerate il prodotto della conflagrazione dei fulmini, mentre le ossa fossili erano identificate con i ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] al periodo paleocristiano ed oltre.
Le testimonianze preistoriche più significative sono date da alcune incisioni antropomorfe a freccia e nematomorfe di una grotta presso il vecchio cimitero, successivamente adibita ad ipogeo punico e a catacomba ...
Leggi Tutto
volo
Antonietta Bufano
Appartengono tutte alla Commedia le non frequenti attestazioni di questo sostantivo, che ricorre quasi sempre in contesti metaforici. In alcuni casi esso designa l'ascesa di D. [...] Pisa. Qui dunque la parola si avvicina al senso più concreto di " percorso ", come là dove i tre voli di una freccia danno la misura del cammino compiuto dal carro della Chiesa nel Paradiso terrestre: Forse in tre voli tanto spazio prese / disfrenata ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] , con piccole quantità di altri metalli. I fili, prodotti in sezioni di varia forma (circolare, trapezoidale, a cuneo, a freccia ecc.), hanno resistenza unitaria da 1200 a 2300 N/mm2, crescente, a parità di altre condizioni, al diminuire del diametro ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] le fiction che si ricordano: La piovra 7 (1997), Paolo Borsellino (2004), Sacco e Vanzetti (2005) e La freccia nera (2006). Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti occorre citare quelle nelle pellicole La musica del silenzio (2017 ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.