Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] nessi causali, tutt'altro che infrequenti, i quali violano in qualche modo i canoni della razionalità. Ad esempio le illusioni (la freccia sbarrata che va dai desideri alle credenze) non è un modo razionale di formarsi una credenza. Questa e le altre ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] .C. sono venuti alla luce in diverse aree: in quella W, presso la Jews' Street, segni di distruzione e numerose punte di freccia sono forse ricollegabili alla battaglia per la conquista della città da parte dei Babilonesi, nel 587 a.C. Al di sopra di ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] caratteristica elsa che termina appunto con due segmenti divaricanti; asce, semplici e a doppio taglio, punte di freccia, ecc.). Viene solitamente considerato a parte un oggetto di forma antropomorfa, stilizzatissimo e squisitamente elegante, di cui ...
Leggi Tutto
tassellazione
tassellazione o tassellatura, ricoprimento del piano o dello spazio ottenuto con figure, ripetute all’infinito, senza sovrapposizioni.
Tassellazioni del piano
Corrisponde all’idea intuitiva [...] quella che si ha nella tassellazione di Penrose, ideata da R. Penrose nel 1974; essa è costituita da due figure, a forma di “freccia” e di “aquilone”, ottenute come parti di un rombo avente angoli di 72° e di 108°. Per la costruzione dei due tasselli ...
Leggi Tutto
saettare
Domenico Consoli
Appare solo in poesia, nel senso di " scagliar saette ", con riferimento a uno degli effetti di tale atto: o la velocità del moto impresso alla saetta, o la violenza del colpo, [...] / disposto cade a proveduto fine: gl'influssi che i cieli inviano in terra sono disposti a giusto fine dalla volontà divina, come freccia indirizzata al bersaglio (cfr. il v. 105); XVII 57 questo è quello strale / che l'arco de lo essilio pria saetta ...
Leggi Tutto
Attore, presentatore televisivo, imprenditore e politico italiano (n. Montevideo, Uruguay, 1956). Negli anni Settanta ha studiato recitazione presso lo Studio Fersen di Roma e ha iniziato la carriera lavorando [...] film denuncia sulla contraffazione dei prodotti alimentari, e nel 2015 ha recitato nel film per la televisione Pietro Mennea - La freccia del Sud. Nel 2017 B. ha pubblicato il testo autobiografico Cercando segnali d'amore nell'universo e nel 2019 ha ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] T₂→T₁
if false then T₁ else T₂→T₂
La loro applicazione determina la sostituzione del termine al lato sinistro della freccia con quello al lato destro, indipendentemente dai termini T₁ e T₂. L'esecuzione delle istruzioni di un programma (computazione ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di porcellana A che è diviso in varie parti dai separatori Z1 e Z2 e Z3. Per effetto della rotazione nel senso della freccia, i volumi degli spazî liberi W1 e W2, compresi tra i separatori e il mercurio variano, divenendo massimi nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e morale della bandiera". Quando per vetustà o per altro motivo si cambia il drappo o l'asta di una bandiera, la freccia viene applicata alla nuova, ed essa porterà inciso il nome del reggimento, la data di creazione, i fatti d'arme cui prese ...
Leggi Tutto
NUMANZIA
Pietro Bosch
. Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] per la prima volta nel neo-eneolitico: negli strati più profondi si rinvennero asce di fibrolita, punte di freccia del tipo della civiltà di Almeria e una pietra con figurazioni umane stilizzate dell'arte rupestre schematica. Comparando questi ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.