tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] l'entropia di un sistema isolato tende sempre ad aumentare: si ha anisotropia del t., o, come si dice, esiste una freccia del t. (v. entropia: II 424 b). Da ciò nasce il problema, centrale della meccanica statistica, di ricondurre l'irreversibilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] Tolomeo è che l'epiciclo di centro C sia trasportato nella stessa direzione dell'ordine dei segni zodiacali, indicata con una freccia nella figura, da una sfera deferente di centro T che risulta eccentrica rispetto all'osservatore in O. È questa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] in Inghilterra. Venne usato un nuovo materiale, la ghisa, per una tipologia costruttiva tradizionale, come quella del ponte ad arco. Con freccia di 13,7 m, su una luce di 30,6 m, questo ponte è costituito da cinque nervature principali ed elementi di ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] volta, adibiti ad abitazione. Sul soffitto vi erano aperture per l’aerazione; sul lato esterno, feritoie a punta di freccia per la difesa. Carattere difensivo avevano anche gli ingressi alla città, costruiti «a labirinto». Lo spazio compreso entro le ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] oggetti in bronzo provenienti da questo sito, degni di nota sono una pala da carbone, un falcetto, punte di lancia e di freccia, i coltelli, un pezzo di scaglia di armatura e un corsetto in metallo composto da diverse centinaia di lamine di bronzo.
L ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474)
G. Daltrop
Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] 'insieme e con gli effetti plastici dell'opera. E. B. Harrison ha osservato che l'A. è in atto di scoccare la freccia con l'arco e porterebbe il mantello raccolto sul braccio sinistro quasi come uno scudo. Secondo H. Kenner l'acconciatura dei capelli ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] ed amministrativi maggiori, ricoprì importanti uffici nell'amministrazione angioina. Nel 1346 appare col titolo di iurisperitus con Francesco Freccia da Rovello (Vincenti, 12, f. 01. 825) ed è detto iudex Curiae Vicariae (loco Mathei de Laude). Nel ...
Leggi Tutto
'AIN GHAZAL
F. Ippolitoni
Ampio insediamento neolitico scoperto in Giordania, a NE di 'Amman, che ha restituito importanti ritrovamenti scultorei. Un monticolo più ampio (di c.a 10 ha) è situato sulla [...] . Nell'industria della pietra scheggiata prevalgono і bulini (collegati forse all'industria del legno), mentre punte di freccia e di lancia sono in minoranza. Si sono ritrovate numerose sepolture che sembrano alludere a riti differenti: cadaveri ...
Leggi Tutto
ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος)
S. de Marinis
È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] con la sua mandria, in alto O. (questa volta a tre teste) si slancia da lontano contro Eracle, che lo colpisce con una freccia.
Bibl.: O. Hoefer, in Roscher, III, i, c. 1215, s. v.; K. Scherling, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1495 ss., s. v ...
Leggi Tutto
Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone.
Vita e pensiero
Secondo [...] distanze). Secondo alcuni storici della matematica, gli argomenti di Z. - il primo, citato sopra, e poi quelli di Achille, della freccia e dello stadio - hanno per scopo di mettere in luce le contraddizioni nelle quali ci si irretisce se si vuole ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.