Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] (Piccole donne, 1955; Capitan Fracassa, 1958; L'isola del tesoro, 1959; Il giornalino di Gian Burrasca, 1964-65; La freccia nera, 1968; Racconti di padre Brown, 1970; Il cugino americano, 1986; Casa famiglia, 2001). Importante la sua attività di ...
Leggi Tutto
Macchina utensile per eseguire dentature di ingranaggi. In genere, i denti di un ingranaggio si ottengono mediante lavorazione meccanica a freddo con asportazione di truciolo, talvolta anche mediante lavorazione [...] ’ingranaggio in lavorazione ne determinano la dentatura. Si possono ottenere con tale procedimento dentature diritte, elicoidali, spirali, a freccia, su ruote cilindriche o coniche, senza i tipici inconvenienti delle d. a freddo, quali gli scarti dei ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] mostrano la tendenza a dirigersi verso N. Nel primo caso (fig. 3 A) gli esperimenti si sono svolti in campo magnetico naturale (la freccia verde indica il N magnetico); nel secondo (fig. 3 B) e nel terzo (fig. 3 C) il N magnetico è stato ruotato ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] , ost. i̯oγəl, vog. i̯εγt, cer. joηgež, mordv. joηks, finn. jou[t]si, lapp. juöksa; cfr. sam. J. yn, O. end); la freccia (ungh. nyíl, ost. ńàl, sir. ńil, vot. ńil, mordv. nal, finn. nuoli, lapp. ńùöllå; cfr. sam. K. ńa), ecc.
Questa preminenza delle ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] eguali (e simmetrici) AB, CD (fig. 7) e se poi nel tubo stesso interviene una pressione p, nel senso indicato dalla freccia, accadrà che, mentre il menisco CD verrà deformato in modo da avere una minore tensione e quindi da spingere con meno forza il ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] Juan a 4° di latitudine nord, era costretto a tornare sui suoi passi, dopo aver perduto un occhio per un colpo di freccia degl'Indiani. Il 10 marzo 1526 fu concluso fra i tre un nuovo contratto, e, poco dopo, la spedizione veniva nuovamente tentata ...
Leggi Tutto
RIMORCHIATORE e RIMORCHIO
Amelio AMADASI
*
. Il rimorchiatore è una nave di portata relativamente piccola, ma provvisto di macchina potente, adibito al rimorchio di navi, nei fiumi, nei porti o nel [...] ; nei secondi dalla deformazione della catenaria. Il rimorchio in sola catena è poco pratico perché troppo pesante e con una freccia eccessiva. Il sistema migliore è costituito da un rimorchio di cavo d'acciaio portante al centro un tratto di catena ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della cittadella (III-IV sec. d.C.), con i suoi corridoi interni, gli aggetti e le feritoie a punta di freccia, fu successivamente rinforzata da massicci bastioni di pianta quadrata a più piani con feritoie di tiro a fessura semplice; nell'ultima ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] e senza panneggi. b) Come un sileno con due zampe o un satiro con zoccoli e coda equini, nell'atto di scoccare la freccia dall'arco (Globo Farnese), eventualmente a due teste (umana e di sparviero) con una duplice corona, visto di profilo. c) Come un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] detto “dello stadio” (di cui il famoso “Achille e la tartaruga” costituisce una versione più spettacolare) e quello “della freccia” (che pone gli stessi problemi concettuali del quarto, che potremmo descrivere come “l’argomento dei corpi allineati in ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.