MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] . 1650, il 10 luglio dell’anno seguente si distinse nello scontro di Nixia sopra Paros, battendosi animoso ancorché colpito da una freccia nel braccio sinistro e mutilato d’un dito da una moschettata. Per breve tempo a Venezia, al magistrato al Sale ...
Leggi Tutto
grafo
grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] l’arco risulterà orientato e rappresenterà una relazione non simmetrica tra i nodi suoi estremi (graficamente sarà rappresentato da una freccia che ne indica l’orientamento, cioè il senso di percorrenza). Due archi si dicono adiacenti se hanno uno (e ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] stesso feudo fu restituito a Sanseverino, liberato dal carcere e reintegrato nei suoi domini, e da questi venduto a Giovanni Freccia.
Nel 1498, ancora una volta seguendo la linea dettata dal fratello Giulio, de Scorciatis aderì al partito francese e ...
Leggi Tutto
SONKH
A. A. Di Castro
Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974.
Accanto a rinvenimenti di [...] di uso quotidiano comuni ai diversi siti della valle del Gange (macine in pietra, chiodi e aste di ferro, punte di freccia in osso, rotelle, dischi e grattatoi in terracotta, ecc.). Verso la fase finale del periodo sono attestate alcune placchette ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] che ha contrassegnato questa scoperta archeologica, è stato il recupero, assieme alla mummia, di armi (ascia, arco, faretra, frecce, coltello) vesti e utensili in buono stato di conservazione. Il sito del ritrovamento, le condizioni di giacitura del ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] (a sinistra) compaiono i reagenti e nell’altro (a destra) i prodotti. Tra i due membri è posto il segno di uguaglianza o, meglio, una freccia che indica il verso in cui decorre la reazione. Nel caso si tratti di una reazione reversibile si usano due ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] l’inflessione del solido e quindi il momento flettente in un punto generico S è: Mx=P (e+f−fx), essendo f la freccia in sommità. Se si scrive l’equazione differenziale della linea elastica, EIf″x=−Mx, e si integra, si ottiene il valore della fx ...
Leggi Tutto
(vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce [...] fiaccola e con un coltello nelle mani; inizia ai propri misteri il Sole; il dio sale sul carro del Sole; con un colpo di freccia fa scaturire l’acqua da una roccia; infine, ed è questo il suo atto centrale, uccide il toro cosmico che, morendo dà vita ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] amici e parenti volessero procurargli un medico o un abile chirurgo; ma il ferito dicesse: 'non voglio che mi sia estratta la freccia prima di aver saputo se colui che mi ferì appartiene alla casta dei guerrieri o dei brahmani, qual è il suo nome, la ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] m. 22,86.
La navata centrale della stazione di Amburgo con archi a due cerniere di m. 73,02 di luce e 32,71 m. di freccia disposti a coppie distanti fra di loro 1 m. e con interasse fra le coppie di m. 15,50. La tettoia della nuova stazione di Milano ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.