PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] , come i Sakai di Malacca, i quali le ottengono dai Malesi della costa. I Vedda si fanno fare le cuspidi per le frecce e le accette dai fabbri singalesi, mentre gli Andamanesi, prima ancora che venissero a contatto con gl'Inglesi, ricavavano il ferro ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a una balla di paglia (makiwara) posta alla distanza di 2 m per saggiare l'arco e poi si prosegue con 100 frecce al bersaglio (mato) di 36 cm di diametro posto a 28 m di distanza. Un gesto ripetuto allo sfinimento, fino a quando l'arco diventa parte ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] invariato il loro stile di vita fino al IV millennio a.C., quando apparvero la ceramica, le punte di freccia con ritocco bifacciale (Neolitico di Tradizione Capsiana) e le prime manifestazioni di mutamenti nel sistema economico di sussistenza. Ad ...
Leggi Tutto
Nanook of the North
Geoff Brown
(GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] costruisce un igloo con tanto di finestra per far passare la luce. Poi insegna al minore dei suoi figli come scoccare una freccia dall'arco per colpire un orso di neve. Al mattino la famiglia si prepara a partire nuovamente a caccia di foche. Dopo ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] li respinge inseguendoli sino al promontorio Malea e parecchi ne uccide. Anche Ph. trova qui la morte, ferendosi da sé con una freccia estratta dal corpo di un compagno ucciso.
Nell'arte figurativa, il mito di Ph. è rappresentato nei due momenti più ...
Leggi Tutto
celestiale
Andrea Mariani
. L'aggettivo compare più spesso di ‛ celeste ', e più di frequente in prosa (ma solo nel Convivio) che in poesia, mentre ‛ celeste ' è usato solo in poesia. Per quanto riguarda [...] sparvieri " (" e chiamali astori, però che lo astore è inimico del serpente ", Ottimo). In XII 29 c. è il telo, la freccia con cui Giove trafigge Briareo, la " saetta divina " (Sapegno) che condanna la superbia dei Titani. In Pd IV 39 il Petrocchi ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] linea eseguita a punteggiatura, talvolta con incrostazione di sostanza bianca. L'industria litica produceva asce levigate, cuspidi di freccia ed un vario complesso di utensili tratti da lame o schegge silicee. Numerosi sono gli oggetti in legno, tra ...
Leggi Tutto
codice Qr
(codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione.
• Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] , p. 21, Genova) • Ci sono i cartelli in metropolitana e per strada e dei grandi bolli rossi, adesivi, per terra, con la freccia che indica la direzione giusta. C’è il codice Qr da inquadrare con lo smartphone per saperne di più. Ci sono, soprattutto ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] è la r. del corpo. In particolare nella scienza delle costruzioni, la r. di un solido è il rapporto fra forza applicata e freccia e risulta pari, per un solido prismatico, a EA/l, ove E è il modulo di elasticità longitudinale del materiale di cui è ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] . si sviluppa lungo due assi stradali che si incrociano dando alla pianta della città la forma di un arco con la freccia incoccata. Lungo l’asse principale, arcuato, sono i quartieri residenziali; lungo l’altra grande arteria si sviluppano il settore ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.