SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] nel Giro di Francia. Il Giro della Svizzera è stato vinto da Kubler quello del Belgio da Ockers, la Freccia Vallone dall'italiano residente in Francia Fermo Camellini. La Challenge Desgrange-Colombo (somma di punti conquistati in un calendario ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] sportivo in The harder they fall (Il colosso d'argilla, 1956); sudista sconfitto in Run of the arrow (La tortura della freccia, 1957). L'anno dopo aver vinto l'Emmy, l'Oscar della televisione, per The lonely wizard (1958), toccò la vetta della ...
Leggi Tutto
Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] combattevano con clave piatte di legno lunghe fino a 2 m. L'arma principale era la lancia, appuntita a tipo di freccia, con punta mobile fornita di lische di pesce. Conseguenza del vecchio istinto di pirateria fu l'impronta artistica con cui ornavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e a Rer alla PGW è ancora associata la Black-and-Red Ware (BRW) della precedente fase calcolitica e a Noh anche punte di freccia di ferro e dischi ceramici smerlati o decorati sul bordo con motivo a triangoli. La Northern Black Polished Ware (NBPW) è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Ganeshwar-Jodhpur vicino a Jaipur. Questo sito ha restituito enormi quantità di oggetti di rame quali lame, punte di freccia e ami, utilizzati nella cultura pre-harappana di Sothi e più tardi nella cultura harappana. Scavi più profondi hanno rivelato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] d'argento e, soprattutto, armi di bronzo, punte di lancia e pugnali, su cui il defunto era collocato, e punte di freccia, spade e teste di mazza, disposte attorno al corpo. Interessante dal punto di vista delle concezioni dell'aldilà è la presenza ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] lanciata da un arco appare in movimento ma è in realtà immobile (paradosso della freccia) perché in ogni istante la freccia occupa uno spazio che è pari a quello della sua lunghezza e poiché il tempo è costituito di singoli istanti in ognuno di ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Ferrante Gonzaga che rendeva inappellabili le sentenze sulle controversie in materia. Con il supporto di M. D’Afflitto, S. Loffredo, M. Freccia, C. Salerno, e dei suoi maestri V. D’Anna, V. De Franchis, De Ponte, il M. avanzava una tesi che avrebbe ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] il 1936, a spezzare di quando in quando la continuità di quel dominio fu soltanto Nuvolari. Fra le sconfitte imposte alle ‘Frecce d’argento’, come erano chiamate le auto tedesche da corsa, memorabile il Gran Premio di Germania del 1935 ma anche ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
G. De Marco
Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] 70 e 75 anni. Datando al periodo dell'invasione indogreca (c.a 200 a.C.) uno strato di distruzione contenente punte di freccia di tipo indo-greco e attribuendo appunto la durata di 75 anni a ciascuno degli undici strati da lui individuati tra tale ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.