CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] presto a perdete terreno. Nell'estate del 1229, dopo la morte del fratellastro Gauvain de Chénechy ucciso da una freccia egli difese con successo la fortezza di Kantara. Insieme con il cavaliere abruzzese Gualtieri d'Acquaviva inviato dall'imperatore ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] e dei cavalieri, mentre i contadini sapevano usare a meraviglia le loro falci e le loro accette, assieme agli archi e alle frecce con cui andavano a caccia. I numerosi musei presenti in Italia e all’estero ci mostrano ancora oggi le evoluzioni di ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] L’output è rappresentato dall’erogazione della bottiglia e, nel grafo in figura, è rappresentato da una freccia tratteggiata.
Il comportamento dell’automa può essere anche rappresentato dalla seguente matrice di transizione:
In corrispondenza della ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Alfredo
Roberto Beccantini
Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] anni Di Stefano eccelle nelle giovanili del River come centravanti di movimento. Comincia così l'irresistibile ascesa della saeta rubia ("freccia bionda"; l'altro soprannome di Di Stefano è el alemán, "il tedesco"). Nel 1948, si interessa a lui il ...
Leggi Tutto
TUMULI, Civiltà dei
E. Castaldi
Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] con la lama, a perpetuare la tradizione erano presenti chiodetti ornamentali. Numerose le punte di lancia e le cuspidi di freccia in bronzo con codolo a canale, come, parimenti in bronzo, le teste di mazza di forme diverse. Gli ornamenti abbondano ...
Leggi Tutto
talento
Guido Favati
Gallicismo, che sta per " voglia ", " desiderio ", " disposizione d'animo verso qualcosa ". Così in Rime LII 7 (il sonetto del vasel), dove il poeta si augura che, vivendo sempre [...] sembra designare la volontà assoluta, in sé considerata, che, avendo a proprio oggetto il bene in sé, tende ad esso come freccia partita dall'arco tende al bersaglio (cfr. Pd I 109-126); t. è invece la volontà considerata in rapporto a qualcosa ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] L’isola del tesoro (1883), ma anche Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886) e La freccia nera (1888). Inoltre sono entrate a far parte del patrimonio di letture dei ragazzi, sebbene non destinate inizialmente a loro, alcune ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sembra essere quello della cura di ferite da fionda e qualche volta da randello o da ascia di rame, mai da punta di freccia e tanto meno da palle di fucile (Muniz e McGee, 1897; MacCurdy, 1923; Roy Moodie, 1925).
Oggi, la trapanazione è ancora in uso ...
Leggi Tutto
PETTINATURA
Filippo BORRONI
Antonio LOVATINI
. Industria tessile (fr. peignage; sp. peinaje; ted. Kammerei; ingl. combing). - La pettinatura è quell'operazione tessile che segue la cardatura nella [...] i nastri cardati fra i denti verticali di cui è munita una corona circolare P a pettini, riscaldata, che gira nel senso della freccia f. Sopra la corona si trovano i pettini affondatori 3 che si abbassano prima che la lana arrivi al gill A i cui ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] probabili marchi da vasaio ben s'inquadra in tale contesto. Nell'industria litica sono caratteristiche piccole punte di freccia di ossidiana, materia importata da vari giacimenti dell'Anatolia orientale. Una serie di elementi quali sigilli, aghi in ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.