snello (isnello)
Emilio Pasquini
L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, [...] di Flegiàs, sulla stessa linea tematica dell'angelo nocchiero, ma con aggancio analogico all'immagine (di campo diverso) di una freccia rapidissima (scaduta in seguito a cliché, come ‛ le ali ai piedi ' rispetto a XVI 87): Corda non pinse mai da ...
Leggi Tutto
Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera [...] nights' entertainements (1893) e la mirabile raccolta d'impressioni In the south seas (post., 1896). Lasciò incompiuto, morendo, uno dei suoi racconti più vigorosi: Weir of Hermiston (post., 1896).
Opere
Tra le altre opere: La freccia nera (1888). ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] Rubens.
Il personaggio letterario e nell'opera lirica
Nella letteratura, si ricorda il mito di Venere innamorata di Adone per una freccia scagliatale da Amore, che compare nel X libro delle Metamorfosi del poeta latino P. Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] 9; μονόβολος), in seguito ne vennero applicati due (δίστομος, ἀμϕίβολος) terminanti in palette triangolari, a mo' di ferro di freccia, mentre all'estremità superiore del fusto si trovava un anello per la fune, che teneva attaccata l'ancora: un altro ...
Leggi Tutto
NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] con una sostanza (generalmente balsamo del Canada). Se un raggio di luce penetra nel Nicol nella direzione indicata dalla freccia, a causa della birifrangenza dello spato d'Islanda, si scinde in due raggi di luce polarizzata rispettivamente su due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] , dal consiglio efficace e dal proposito positivo, signore del vigore quando entra nella mischia, che scocca la freccia a colpo sicuro, senza che la sua freccia manchi il bersaglio, la cui forza è come quella di Montu.
Il re dell’Alto e Basso Egitto ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] come canale per stabilire una connessione critica con il reale, come avviene anche nel Viaggio della Freccia azzurra (Firenze 1954, poi, con varianti, La Freccia azzurra, Roma 1964) e in Gelsomino nel paese dei bugiardi (Roma 1958).
Le opere degli ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] del governo hanno avuto effetti positivi sulla crescita economica nel breve periodo, l’adozione di riforme economiche strutturali (la terza freccia) deve ancora realizzarsi.
Dopo un anno in carica, Abe e il suo governo non sono ancora stati in grado ...
Leggi Tutto
tendere
Alessandro Niccoli
Ricorre nel senso proprio di " svolgere nel senso della lunghezza o della larghezza ", significato che si registra anche per ‛ distendere ' (v.) e ‛ stendere ' (v.), senza [...] conferire alle prime la tensione giusta per ottenerne l'esatta intonazione, o da rendere l'arma idonea a scoccare la freccia. In questo caso ha il valore di " tirare " e non coincide con " distendere " giacché, nell'uso dantesco, ‛ distender l'arco ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] marmorea dalla parte della via, è ancora in parte visibile una Vittoria che scrive su uno scudo; altri bassorilievi (freccia legata con arco cretese, prigioniero sotto clamide, insegne militari, ecc.) alludono alle vittorie di Metello o anche a ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.