ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare [...] per le quali, cioè, " la natura non ha forze né mezzi sufficienti " (Scartazzini-Vandelli).
Vale poi la " punta ferrata " della freccia, in un'espressione figurata: Pg XXV 18 Scocca / l'arco del dir, che 'nfino al ferro hai tratto, " cioè, tirato hai ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] eliminando le parti che rimangono al disotto delle linee d’intersezione di 2 v. a botte intersecantisi aventi la stessa freccia; la v. a padiglione è ottenuta (fig. F) eliminando le parti che rimangono al disopra delle medesime linee d’intersezione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (58,2 km2 con 59.793 ab. nel 2008). È situata sull’Adriatico ed è formata da un piccolo borgo medievale intorno al porto e da una parte più vasta e moderna. È un importante centro [...] con capanne a fior di terra; in esso sono state ritrovate ceramica graffita, dipinta a colori moderati, industria litica su lame, punte di freccia di tipo arcaico. La numerosa industria ossea ha dato anche uno strumento ricavato da femore umano. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] L'aggiunta di analoghe travi orizzontali a metà altezza della s. può comportare ulteriori riduzioni, fino a un valore della freccia corrispondente a 11/16 del valore iniziale (fig. 38). I vantaggi conseguiti con l'adozione di tali schemi strutturali ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] anche una stampante e un dispositivo (mouse) che, mosso su un piano, consente di controllare il contemporaneo moto di una freccia (o comunque di un indicatore) nel quadro che appare sullo schermo video.
Molto spesso un e. personale è utilizzato come ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] fig. 1 (D, ergogramma volontario della destra; S, della sinistra) avanti la freccia è riportato il grafico del lavoro simultaneo delle due mani ogni 2″; dopo la freccia quello del lavoro alterno. Da quest'ultimo traggono guadagno ambedue le mani più ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] trave caricata con un carico
volte il diagramma dei momenti flettenti.
Il massimo di y si indica con f e si chiama freccia elastica.
Se la trave è incastrata a un estremo e libera all'altro (fig. 12) è ancora staticamente determinata. Si trova per ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] di desiderio d'amore per quest'ultima, ma il dio lo fulminò ed Eracle lo uccise saettandolo. Apollo colpì Efialte con una freccia all'occhio sinistro, Eracle al destro; Dioniso uccise col tirso Eurito; Ecate colpì con le faci Clitio e più contribuì a ...
Leggi Tutto
Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] , si rovesciava il cane in avanti, si montava la ruota dando un mezzo giro con la chiave (la ruota girava nel senso della freccia x) e il braccetto a leva, impegnandosi nel dente della ruota, la teneva ferma con la molla tesa. Fatto ciò, si spingeva ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMITT, Willy
Alberto Mondini
Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] mai impiegato in guerra, il ''senza-coda'' Me 163 Komet; M. progettò anche un caccia monoreattore con le ali a freccia di concezione modernissima (il Projekt P 1101), ma ormai era troppo tardi perché nuovi mezzi tecnici rovesciassero le sorti del ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.