FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] molla y (molla dello scatto) e l'altra estremità è disposta al disopra del grilletto (indicato schematicamente in figura con la freccia y).
Per armare il cane si preme sulla cresta finché il becco dello scatto entra nella tacca della noce; per far ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] da terra sia da altri aerei. La fusoliera del diametro di 23 cm. è simile al corpo dei teleproietti; le ali sono a freccia (apertura 1,13 m.) e munite di alettoni e alle estremità di timoni di direzione. La deriva, disposta sopra e sotto la fusoliera ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, saggista, accademico nigeriano, nato a Ogi di il 16 novembre 1930 e morto a Boston il 21 marzo 2013. Insignito di onorificenze presso numerosi atenei, ricevette in vita importanti premi, [...] trad. it. Ormai a disagio, in Id., Dove batte la pioggia. Ciclo narrativo, 1977), Arrow of God (1964; trad. it. La freccia di Dio, in Id., Dove batte la pioggia. Ciclo narrativo, 1977); i racconti Girls at war and other stories (1972), le raccolte di ...
Leggi Tutto
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. [...] sono le pompe ottenute dai capsulismi del secondo gruppo. Così col capsulismo della fig. 5, girando le due ruote nel verso della freccia, il fluido che proviene dal condotto c resta imprigionato nelle cavità comprese fra la capsula e i denti e viene ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] al Museo di New York, il ritratto di Philippe de Croy al Museo di Anversa e finalmente il ritratto dell'Uomo con freccia del Museo di Bruxelles e quello di N. Froidmont. E chi vuole separarlo dalla "scuola di Tournai" per farne un immediato seguace ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 2,8 m di profondità. Il corredo funerario è composto da ornamenti (collane di perle, braccialetti, gambiere) e armi (sciabole, armature di frecce, coltelli). Il sito è stato datato tra il 50 e il 250 d.C.
Costa d'Avorio - L'area Eotile, ubicata nella ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a circa 300 m dalla zona di scavo. Sono stati inoltre rinvenuti vari oggetti metallici tra cui anelli, lame di coltello, punte di freccia e due punte di lancia. Il materiale rinvenuto è composto per circa l'80% da ceramica, ad attestare che G. fu un ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di rame (soprattutto coltelli e punteruoli, ma anche ornamenti, ecc.). Ripostigli di armi e utensili di rame (punte di freccia, pugnali, asce con immanicatura, ecc.) riferibili alla cultura di A. sono documentati nell'alto Volga e nelle regioni degli ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] che, per via degli elevati costi della trasferta, era formata da soli cinque atleti. Fu un autentico trionfo. La 'freccia dell’Abetone' dominò vincendo due ori e un argento, ma anche i suoi compagni ottennero ottimi piazzamenti, in particolare ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] storico.
Per questo motivo il linguaggio militare si caratterizza anche per una costante stratificazione diacronica: fionda, freccia, spada continuano a convivere nel lessico militare accanto a fucile mitragliatore, bomba, radar, caccia-bombardiere ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.