Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Umayl viene riproposta una visione dell’alchimia all’interno di una cornice allegorica [...] quale erano rappresentate nove aquile in assetto di volo ognuna delle quali teneva tra gli artigli un arco teso armato di freccia. Nella galleria c’erano uomini di rara bellezza vestiti con colori sgargianti il più anziano dei quali era seduto e ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] successori) nei quali il re è raffigurato come un arciere semi-inginocchiato, con l'arco nella sinistra e una freccia nella destra, a quella sui sigilli cilindrici, che riprendono gli schemi iconografici assiri. Il ritratto scoperto a Nimrud Dagh ...
Leggi Tutto
D'Agostino, Albert S.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] ; Il ragazzo dai capelli verdi) e Fritz Lang per Clash by night (1952; La confessione della signora Doyle); il suo ultimo lavoro notevole fu Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) di un altro regista non convenzionale come Samuel Fuller. ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] Se il velivolo vola con assetto deviato, la forza aerodinamica delle due semiali varia dipendentemente da angolo diedro dell’ala, freccia, entità e posizione dell’impennaggio verticale ecc., e angolo di derapata. Se il velivolo si trova in scivolata ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] se detta reazione avvenisse completamente. Perciò nello scrivere una reazione si usa la doppia freccia ⇄ quando la conversione è soltanto parziale e invece una freccia semplice quando si ha una conversione praticamente totale: H2+I2 ⇄ 2HI; H2+Cl2 ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] . Il Michiel ricordò anche una Nascita di Paride, nota attraverso una stampa e una copia di frammento, un Ragazzo con una freccia di cui una copia è conservata nella Galleria di Vienna, una Nuda "stesa e volta", riprodotta in un'incisione; e altre ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] da J. Carl il fortino di Saka. Ha il perimetro movimentato da torri rotonde e con feritoie a punte di freccia, di tradizione iranica, attribuibile probabilmente al regno di Hermaios, l'ultimo dei sovrani indogreci (1° sec.). Nello stesso anno, nelle ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] , e si faccia percorrere al cerchio (cioè al suo centro) il ciclo unilatero, fino a riportarlo in P: si vedrà la freccia segnare il verso opposto a quello segnato innanzi;
c) un taglio operato nella superficie lungo un ciclo unilatero dà luogo ad un ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] trova riscontro anche nei corredi tombali, costituiti nelle tombe a cista litica da asce in pietra verde, da cuspidi di freccia in selce oltre che da oggetti di ornamento personale; assai più scarsi o addirittura assenti sono i corredi negli altri ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] con l'Eneolitico, la tecnica dello scheggiare la selce raggiunse grandissima perfezione: si possono addurre le cuspidi di freccia (v. le voci neolitica, eneolitica civiltà), i lunghi pugnali, di forme perfette, ottenuti con il manico completo a ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.