MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] e nera ingobbiata associata a buche di palo (ovvero a capanne formanti un abitato), a oggetti culturali e a materiali in ferro (punte di freccia). Il periodo ii va dal 4° al 2° secolo a.C., cioè dall'epoca pre-Maurya agli Śuṅga. Si distingue per la ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] , non priva, infatti, di affinità stilistiche col Ganimede. Anche l'originale dell'Apollo del Belvedere, nell'atto di scoccare la freccia dall'arco, doveva essere di bronzo. Non meno di tre sono le statue di Apollo ricordate dalle fonti come opera di ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] a forma di canotto e una speciale cerbottana i cui pezzi sono smontabili. In passato possedevano anche l'arco e la freccia, che usavano avvelenata con potentissimi veleni.
Bibl.: E. Nordenskiöld, Les Indiens de l'Isthme de Panama, in La Géographie ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] , bottoni in osso rotondi o «ad alamaro» con perforazione a V, pendenti in conchiglia a crescente lunare, punte di freccia in selce con codolo e alette squadrate, placchette di pietra rettangolare con fori alle estremità detti «bracciali da arciere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , bottoni di osso rotondi o “ad alamaro” con perforazione a V, pendenti di conchiglia a crescente lunare, punte di freccia di selce con codolo e alette squadrate, placchette di pietra rettangolare con fori alle estremità detti “bracciali da arciere ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] . Le due immagini che esse presuppongono, quella del tempo come 'cerchio' e quella del tempo come linea o come 'freccia', costituiscono i modelli più generali di interpretazione della storia. E tra questi il modello ciclico, che riflette per un verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] quali erano erette stele monumentali e che coprivano i pozzi di accesso a tombe reali. La presenza di armi (punte di freccia in quelle più antiche e lance in quelle più recenti) in tombe protoaksumite e aksumite ha suggerito un'analogia con i ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] «frammentazione» mitica tutte le altre derivano (cfr. Śatapatha Brāhmaṇa, 1, 2, 4), la fiamma (agni), l'arco (dhanu), la freccia (bāna), il tridente (triśūla), la spada (khaḍga), la lancia (śakti), la scure (tañka), la mazza (gaḍa), il pungolo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] d’inerzia, occorreva individuare una causa per spiegare il proseguimento del moto di un proiettile (come per esempio di una freccia), dopo che si è allontanato dal motore (l’arco). Aristotele giunge a individuare tale causa nell’aria che, messa in ...
Leggi Tutto
serrare
Antonietta Bufano
Il senso proprio di " chiudere " è sostanzialmente comune a tutte le occorrenze del verbo, che però si piega a valori molteplici, determinati dai vari contesti. Vari anche [...] il Boccaccio. Anche il cuore del poeta si trova / serrato forte, ma in tutt'altro senso: l'ingresso ne " è chiuso dalla freccia che Amore gli scagliò... e a nessuno è permesso di entrare, fuorché ai messaggeri d'Amore che lo sanno aprire per volontà ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.