TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] commercianti. Il metallo veniva usato solo per ami, grani, anelli, braccialetti. Le armi sono rare: qualche cuspide di freccia compare nel periodo B i. Presenti coni di argilla e pintaderas (v.). Peculiare soprattutto la produzione ceramica: dapprima ...
Leggi Tutto
TEICHIOUSSA (Τειχιõσσα, Τειχιουσσα, Τειχιους, Τειχιόεσσα)
W. Voigtländer
La città è menzionata sin dall'età arcaica come postazione costiera e pòlis della regione milesia (Steph. Biz., s.v.), oppure [...] irregolare, realizzato in blocchi di pietra racchiude varie camere, corridoi e nicchie, sempre con copertura a volta, ma con freccia variabile. Manca la doppia cortina muraria ed è possibile che le camere fossero costruite, ad altezza d'uomo, come ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] , è possibile costruire uno schema come quello riportato in fig. 1 (le linee orizzontali indicano i livelli, le frecce verticali le transizioni; all’assorbimento è associata una freccia verso l’alto, all’emissione verso il basso; la lunghezza della ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] la m. e l’isteresi elastica che ne deriva.
Si definisce costante elastica k di una m. il rapporto tra forza P applicata e freccia f di deformazione: k = P/f, o il rapporto tra momento M applicato e angolo ϑ di rotazione: k = M/ϑ.
Le m. sono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] scienza delle costruzioni, ogni variazione della forma in una struttura che si verifica sotto l’azione di determinate sollecitazioni. La freccia di d. è lo spostamento, per lo più secondo la verticale, che subisce il generico punto dell’asse di una ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] , come nella Melanesia e per lo più nell'America, non ha penne, mentre nell'Africa la freccia dell'arco piatto è impennata. Nella cultura dell'arco si ha inoltre come arma difensiva lo scudo largo, ma nella Nuova Guinea anche un vero scudo da arciere ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] ridurre gli attriti, sono per lo più costituiti da rulli. I diagrammi: momento-freccia d'inflessione, non presentano più un periodo di snervamento; la freccia dopo essere stata per qualche tempo proporzionale al momento, cresce con legge sempre più ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] tenere conto della distanza misurata, su un bottone V per tenere conto della velocità apprezzata dell'aereo ed orientando una freccia R parallelamente alla rotta apprezzata dell'aereo. La somma di queste graduazioni farà sì che la linea di mira OM ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] solito, è poco opportuna perché non mette in evidenza la simmetria rispetto al piano normale al vettore (il senso della freccia risulta infatti da una convenzione del tutto arbitraria, come la regola del cavaturaccioli o quella della mano destra).
L ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] tiene: d = 0, 15 + o,02 l, con l (lunghezza) espressa in metri.
Può essere tollerata una leggiera curvatura nei pali; la freccia non deve però essere maggiore del 2% di l. L'infissione nell'area da costipare procede dal perimetro verso l'interno, con ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.