tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] si presenta come una linea retta, che ha un’origine e una fine, o – per usare un’altra metafora – come una freccia che, scagliata da un tiratore, viaggia verso un certo obiettivo.
Il cristianesimo offre quindi la possibilità di dare un ordine e un ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Francesco Tateo
Umanista e filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499), dedicò la sua opera di studioso principalmente al rinnovamento degli studi platonici e fu centro di quell'Accademia [...] e la felicità vien posto in modo assai simile a Pd XIV 40-42; nella Theologia platonica compare l'immagine della freccia che colpisce infallibilmente per indicare la Provvidenza divina (XIV 8; cfr. Pd VIII 103-105) e l'altra del divino agricola ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] sembra un'altra versione, secondo la quale egli, visto Cesare Borgia passeggiare nel giardini, gli avrebbe scagliato una freccia, provocandone così la irata reazione.
In un primo tempo si volle far apparire colpevole di questo omicidio addirittura ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (v. vol. VII, p. 200)
M. Luni
Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] C., un puteale marmoreo con fregio dorico, zampe fitomorfe di trapezoforo e un frammento con centauro nell'atto di scoccare una freccia. Nel pavimento della prima sala è inserito un mosaico con Europa sul toro, uno tra i tanti scoperti nella città. L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] , prima il villaggio e quindi il castello vennero abbandonati e mai più rioccupati. Alcuni indizi (numerose punte di freccia e tracce di incendio) farebbero pensare a un abbandono violento, specie del castello. L’ipotesi più probabile per questa ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] quello centrale più alto di tutti; p. a petali cordonati; a petali separati da steli sottili o da punte di freccia, a petali arrotondati intramezzati da altri appuntiti, a petali leggermente ricurvi, ecc. Dopo il periodo dell'arcaismo, le p. assumono ...
Leggi Tutto
Eros
Massimo Di Marco
Il dio dell'amore, simbolo del principio vitale dell'Universo
Eros è il dio greco dell'amore, conosciuto come Cupido dai Romani. La sua azione non si esercita solo sugli uomini, [...] svolazza dall'uno all'altro, uomini e donne, e si posa sul loro cuore.
Ha un arco molto piccolo, e sull'arco una freccia ‒ piccina, ma vola fino al cielo ‒ e sulle spalle una faretra d'oro: lì tiene quei dardi pungenti con cui spesso ferisce anche ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] Harappa. Le condizioni di vita si fanno malsicure, e viene edificata una torre-fortino esagonale: una punta di freccia trilobata potrebbe risalire all'inizio del I millennio. Si diffonde parallelamente una ceramica a pasta più argillosa, color rosso ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] . Qui il modello richiesto è quello deferente-epiciclo. Nella fig. 1 si considerino solo le linee tratteggiate e si inverta la freccia dell'epiciclo in modo che esso ruoti nello stesso senso del deferente: nella fase in cui il pianeta P percorre l ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] e sul Tamigi, con scafo piatto e ali di deriva. L'attrezzatura è di solito una gran vela a tarchia, con freccia (o controranda), una piccola mezzanella anch'essa a tarchia, trinchettina e fiocco. Gli alberi si possono abbattere in coperta. Qualche ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.