. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] e dalla precedente (4′) la T per il parallelo.
Cupole sferiche sottili chiuse al vertice. - Per calotte ribassate, con rapporto fra la freccia f e la corda l compreso tra 1/4 e 1/5, si può, con sufficiente approssimazione, ritenere che la superficie ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] riflettono un protrarsi di tale costume nel tempo: alla Tana di Bertrand, ossa umane sono associate a punte di freccia e perles à ailettes che ricordano esemplari simili del calcolitico francese; stessi materiali nel riparo sotto roccia di Arma della ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] all'urto 4 ÷ 12 kgcm./cmq.; durezza Brinell, con sfera di 5 mm. ϕ caricata con 50 kg.: 10 ÷ 20; resistenza al calore Martens su freccia di 6 mm.: 60° ÷ 70°; rigidità dielettrica su 1 mm. di spessore 20 ÷ 24 kV, su 2 m/m. 30 ÷ 35 kV, su spessori ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] di denti ordinarî a parità di sforzo periferico trasmesso, perché inclinata. Si evita la spinta sull'asse adottando le ruote a frecce o a cuspidi, costituite da due ruote identiche a denti elicoidali, ma l'una con inclinazione opposta a quella dell ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] fiume Djambi nel centro di Sumatra e nelle grotte di Lamontjong nel Celebes sud-occidentale (P. e F. Sarasin), dove però frecce ad alette o seghettate mettono un carattere neolitico. Infine, le grotte di Sampung e Bodjonegoro, a Giava, hanno dato a ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] e Uellè fino ai grandi laghi, ad est dalla serie di questi laghi, a sud dai fiumi Zambesi e Cunene. Su quest'area le frecce sono portate a mano. Vi è però una zona isolata nel mezzo dell'arco descritto dal fiume Congo, nella quale i turcassi sono ...
Leggi Tutto
ORSOLA, Santa
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
Carlo CECCHELLI
, La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] vergini e talvolta dalla colomba che rivelò a S. Cuniberto la sua sepoltura. Come martire ha il petto trafitto da frecce ed è circondata dalle sue seguaci; come santa protettrice la sua iconografia s'ispira a quella della Madonna della Misericordia ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] . - Un'antica cronaca amalfitana la dice fondata dai Romani durante la guerra gotica (sec. VI); il feudista ravellese Marino Freccia la disse fondata dagli Amalfitani. Se ne hanno notizie dal sec. IX. Nel 1086 divenne sede vescovile. Durante il primo ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] l'Arcaico ebbe inizio intorno al 6500 a.C. e perdurò sino al 500-700 d.C., quando vennero introdotti arco e frecce; anche allora, i modi di vita di stile Arcaico continuarono, con l'eccezione delle aree forestali di Texas, Louisiana, Arkansas e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 2ah/4, e per l'arco di questo, b=101/2[(a/4)+(h/2)], dove a e h rappresentano rispettivamente la corda e la freccia (o l'altezza); queste due formule sono basate sul valore di 101/2(=3,16227…) attribuito dai jaina al rapporto π tra la circonferenza e ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.