Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] ante quem e post quem. L'ultima fase del periodo preceramico, contigua al periodo Jōmon è caratterizzata dalle «punte di freccia» e da una prima ceramica che i più autorevoli specialisti di archeologia giapponese fanno risalire intorno al 10000 a.C ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] fra le componenti. In un mondo isomorfo a un insieme di corpi non soggetti ad alcuna interazione, non c'è posto per la freccia del tempo, né per l'autoorganizzazione, né per la vita. Tuttavia, come ha osservato l-H. Poincaré (1906), l'esistenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di rame punzonate e prive di leggenda e i sigilli; si trovano inoltre utensili di rame (bacchette) e di ferro (punte di freccia, ceselli, lame), vaghi di terracotta e corniola, figure di terracotta ben modellate.
Dal I sec. a.C., con la fine del ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] tempo. Però il tempo è una coordinata diversa da quelle spaziali: per es., nel mondo reale al tempo è associata una freccia che va dal passato al futuro, e indietro non si torna, mentre invece le coordinate spaziali possono essere invertite a piacere ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] se non naturali, come la montagna o il bosco, e altre cose che non possono essere considerate se non artificiali, come la freccia e la statua, vi erano anche cose come il diritto, e in generale le regole della convivenza, la cui appartenenza all'una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] gran varietà di oggetti di cui il 10% era di bronzo: punte di lancia, asce, spade corte e punte di freccia. Sono state rinvenute, inoltre, le matrici per la fusione dei manufatti di metallo ad indicare la locale manifattura del bronzo.
Thailandia ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] sul Trono di Amicle, poi soprattutto su anfore attiche a figure nere (Atene), che di solito raffigurano E. con la spada; con freccia ed arco appare su un'hydria a Villa Giulia. Deianira o sta seduta ancora sulle spalle del centauro o si trova accanto ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] (manduca) il poeta (v. 32); e così la crudele donna dilania il suo cuore (v. 54). Più consueta è la m. della freccia di Amore, dipendente dalla tradizionale figurazione mitologica (L 57-58, CXVI 74, LXXX 16; ma cfr. i vincastri di Amore in LXII 1 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] del Castello (XIII-XIV sec. in base a ceramica e monete). Tra i reperti si segnalano diversi tipi di punte di freccia, in particolare quello cosiddetto "ad ago" (frequente nell'area tra IX e XII sec.), e abbondante ceramica, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] ed a microbulini del Mesolitico.
Numerose le stazioni neolitiche con lame semplici o ritoccate, punte, raschiatoi, cuspidi di freccia a margini seghettati. Nell'uadi el-Agial sono stati raccolti manufatti analoghi al campignano europeo a scheggiatura ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.