METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] la regia di Vincente Minnelli, Stanley Donen e Charles Walters, interpretati da Judy Garland, Mickey Rooney, Cyd Charisse, Frank Sinatra, FredAstaire e Gene Kelly: film pieni di vita e colori come The pirate (1948; Il pirata), An American in Paris ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] per comprendere come The Band Wagon, pur nella sua gaiezza, sia un'opera crepuscolare che intreccia biografia personale (di FredAstaire) e mutamenti di gusto, riflessione sulle arti di performance (e non solo quelle) e tecnica della messa in scena ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] Sam Briskin e, nel 1938, Pandro S. Berman, la casa si affermò con i musical, danzati con grazia ineffabile da FredAstaire e Ginger Rogers, e con le commedie interpretate con ironia da Katharine Hepburn e Cary Grant.
Nel 1939 arrivò George Schaefer ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] of Vernon and Irene Castle ‒ La vita di Vernon e Irene Castle, 1939, e Second Chorus ‒ Follie di jazz, 1940, entrambi con FredAstaire); d'altro canto Ole Olsen e Chic Johnson (una strana coppia comica, in cui non si capisce chi è il comico e chi la ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] del mito classico del ratto delle Sabine, e da Funny face (1957; Cenerentola a Parigi), magico incontro tra l'eleganza di FredAstaire e la grazia di Audrey Hepburn, raggiunse un punto di non ritorno con il toccante It's always fair weather (1955; È ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] (1953; Spettacolo di varietà) diretto da Vincente Minnelli, con la colonna sonora di Howard Dietz e Arthur Schwartz, e interpretato da FredAstaire, nel ruolo di una ex star che tenta il ritorno sulle scene, affiancato da Cyd Charisse. La C. e Green ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] . Di Ninotchka esiste anche un remake musicale, Silk Stockings (La bella di Mosca, Rouben Mamoulian 1957), con FredAstaire e Cyd Charisse.
Interpreti e personaggi: Greta Garbo (Nina Ivanovna Yakushova, 'Ninotchka'), Melvyn Douglas (conte Léon d ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] ballerino coniugò la leggerezza e il controllo di FredAstaire, di cui si considerava erede, con l'atletismo di Gene Kelly; come coreografo si collocò nella tradizione del musical hollywoodiano, unendo le prospettive di Busby Berkeley con il ritmo ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] Roman Polanski e all'horror ironico Ghost story (1981; Storie di fantasmi) di John Irvin, al fianco dei coetanei FredAstaire, John Houseman, Douglas Fairbanks Jr e Patricia Neal. Nel 1986 fu pubblicata postuma l'autobiografia See you at the movies ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] leggi dure e meschine che regolano il mondo dello spettacolo, e Ginger Rogers (alla sua prima interpretazione importante senza FredAstaire) nel ruolo di un'amica e compagna di stanza della Hepburn. Ginger Rogers fu ancora interprete di Fifth Avenue ...
Leggi Tutto