Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] di cui divenne uno degli esponenti di maggior spicco. Prestò la sua voce, tra gli altri, a Paul Muni, FredAstaire, Burgess Meredith, Kirk Douglas, Richard Widmark.
Come attore cinematografico debuttò in L'Armata azzurra (1932) di Gennaro Righelli e ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] cui è l'insoddisfatta direttrice di una rivista di moda. Nel 1949 tornò per l'ultima volta a lavorare in coppia con FredAstaire in The Barkleys of Broadway (1949; I Barkleys di Broadway) di Charles Walters. L'anno seguente con Doris Day diede vita ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] King Vidor in Bird of Paradise (1932; Luana la vergine sacra); Thornton Freeland nel vivace musical d'esordio della coppia FredAstaire-Ginger Rogers, Flying down to Rio (1933; Carioca), nel ruolo di una ricca ragazza brasiliana; mentre per William ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] (1955; Guerra e pace), dall'omonimo romanzo di L.N. Tolstoj. Divenuta una delle dive più famose del mondo, danzò con FredAstaire in Funny face (1957; Cenerentola a Parigi) di S. Donen, nel ruolo della commessa di una libreria del Greenwich Village ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] ; Jolanda e il re della samba), ambientato in uno spazio immaginario dell'America Latina, è un furfante (un perfetto FredAstaire) che si finge angelo custode di un'ereditiera, salvo poi innamorarsi di lei; Ziegfeld follies (1945), film collettivo di ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] del mito classico del ratto delle Sabine, e da Funny face (1957; Cenerentola a Parigi), magico incontro tra l'eleganza di FredAstaire e la grazia di Audrey Hepburn, raggiunse un punto di non ritorno con il toccante It's always fair weather (1955; È ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] (1953; Spettacolo di varietà) diretto da Vincente Minnelli, con la colonna sonora di Howard Dietz e Arthur Schwartz, e interpretato da FredAstaire, nel ruolo di una ex star che tenta il ritorno sulle scene, affiancato da Cyd Charisse. La C. e Green ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] ballerino coniugò la leggerezza e il controllo di FredAstaire, di cui si considerava erede, con l'atletismo di Gene Kelly; come coreografo si collocò nella tradizione del musical hollywoodiano, unendo le prospettive di Busby Berkeley con il ritmo ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] Roman Polanski e all'horror ironico Ghost story (1981; Storie di fantasmi) di John Irvin, al fianco dei coetanei FredAstaire, John Houseman, Douglas Fairbanks Jr e Patricia Neal. Nel 1986 fu pubblicata postuma l'autobiografia See you at the movies ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] leggi dure e meschine che regolano il mondo dello spettacolo, e Ginger Rogers (alla sua prima interpretazione importante senza FredAstaire) nel ruolo di un'amica e compagna di stanza della Hepburn. Ginger Rogers fu ancora interprete di Fifth Avenue ...
Leggi Tutto