Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] scritto ancora per il regista Silverstein, ebbe esiti meno felici. Enorme successo riscosse invece Cool hand Luke (1967; Nick mano fredda) diretto da Stuart Rosenberg e tratto da un romanzo di D. Pearce, incentrato sulla figura di un ribelle (Paul ...
Leggi Tutto
cocere
Andrea Mariani
. Il verbo appare undici volte nell'opera dantesca (due nelle Rime, una nel Purgatorio e ben otto nell'Inferno), e può essere interessante notare che in sei occorrenze compare [...] ha un valore più morale che materiale: i tormenti infatti sono visti come " sensazioni dolorose ", e il dolore può essere provocato dal caldo, dal freddo (non si dimentichi che D. fa questa domanda nel terzo cerchio, de la piova / etterna, maladetta ...
Leggi Tutto
equilibrio
Canone fondamentale, metodo più che dottrina determinata, di politica internazionale, tale da formare quasi la spina dorsale della diplomazia moderna e consistente nell’equilibrare o riequilibrare [...] pubblicistica politica si è parlato di e. tra i blocchi (ma anche di «e. del terrore»), con riferimento all’epoca della Guerra fredda e della contrapposizione bipolare, e in particolare al rapporto di forze tra le cosiddette superpotenze, URSS e USA. ...
Leggi Tutto
Il concetto di soft power si è ormai affermato tanto nella teoria delle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico quotidiano: fu coniato nel 1990 da Joseph Nye, professore statunitense [...] e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe potuto dilapidare la credibilità, il favore e l’ammirazione accumulati dagli Stati Uniti, nel primo decennio post Guerra fredda, presso buona parte dell’opinione pubblica mondiale. ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] , un pannello termicamente isolante sulla faccia inferiore, tubazioni di collegamento a un serbatoio e, se questo è a quota inferiore rispetto al p., una pompa a controllo automatico per la circolazione forzata dell'acqua fredda verso il pannello. ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] Furia selvaggia, 1958); Cat on a hot tin roof (1958); Exodus (1960); The hustler (1961); Cool hand Luke (Nick mano fredda, 1967); Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969), western dai toni demistificanti e nostalgici; The sting (1973), in coppia con ...
Leggi Tutto
Tratto o spiazzo di terreno opportunamente sistemato, riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, destinato a essere percorso da determinati veicoli e a ciò [...] corsie è di 1,22-1,27 m ciascuna. P. coperte sono realizzate in locali chiusi per riunioni effettuate durante la stagione fredda (riunioni indoor). Sono sempre di lunghezza inferiore a quella delle p. all’aperto; per lo più non superano i 200 m. In ...
Leggi Tutto
ventilatore Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria destinata all’aerazione o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento [...] molto minore; esso si presta in conseguenza per ambienti da riscaldare in modo discontinuo (soprattutto uffici, scuole ecc.). V. sono utilizzati anche negli impianti di condizionamento: in tal caso i tubi alettati sono percorsi da acqua fredda. ...
Leggi Tutto
Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente [...] .
Dispositivo che negli impianti igienici consente, mediante azionamento di una sola leva, sia di variare il rapporto tra le portate dell’acqua calda e fredda sia di regolare, con movimento ortogonale al precedente, il flusso complessivo di acqua. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] a raggiungere la temperatura giudicata necessaria e sufficiente per la sterilizzazione. Tale zona critica prende il nome di punto freddo.
Nella pratica corrente la sterilizzazione si può realizzare in vari modi:
− in bagno aperto per riscaldamento in ...
Leggi Tutto
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...