Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] parte della città doveva essere ricostruita.
Berlino divisa e riunificata
Nel dopoguerra Berlino divenne luogo cruciale della guerra fredda tra Anglo-americani e Sovietici. Era stata spartita, infatti, in diverse zone, ognuna controllata da un paese ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] corrente raggiunge e oltrepassa le zone equatoriali; se è sbarrato da soglie, si formano zone di acque stagnanti e fredde. Le controcorrenti di compensazione sono deboli e poco perturbanti.
Le carte isoaline indicano che la corrente antartica, nell ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trent’anni le guerre interstatali sono crollate da una media di 2,9 all’anno a meno di 1.
Il numero di guerre civili è aumentato da 8 nel 1946 a 49 nel 1992, per poi calare di più di un terzo [...] .
Tra il 1948 e il 1989 è stata attivata in media una missione di pace ogni due anni. Dalla fine della Guerra fredda a oggi questo numero è quintuplicato.
Nel 1999, per ogni guerra combattuta nel mondo c’erano 2 conflitti a bassa intensità (meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...]
Negli anni Venti la Scuola di Bergen incluse nella teoria del fronte polare i fronti occlusi, che si generano quando l'aria fredda si solleva da terra e si dispone tutt'intorno alla fascia di aria tiepida, che interrompe così la propria avanzata. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Italiano-PRI) e di sinistra (PCI, PSIUP). Cominciano però a farsi sentire anche in I. gli echi di quella ‘guerra fredda’ che di lì a poco dividerà in due blocchi contrapposti i democristiani e i comunisti con i rispettivi alleati. La prima frattura ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] , ma anche culturale e sociale. Quest’ultimo aspetto è emerso in tutta la sua evidenza durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a pontefice del cardinale polacco Karol Wojtyła nel 1978. Da quel ...
Leggi Tutto
VALS-les-Bains (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento dell'Ardèche, circondario di Privas, cantone d'Aubenas, con 4218 ab. (1930). [...] 'ordine. Ma sopra tutto è celebre stazione idrominerale, poiché possiede sorgenti bicarbonato-sodiche fredde, e una sorgente ferro-arsenicale pure fredda, tutte radioattive. Predomina la cura idropinica, indicata fondamentalmente per l'artritismo del ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] dell’indipendenza, conquistata nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] una colonia e, dopo la Prima guerra mondiale, la regione fu affidata al mandato britannico. Nell’epoca della Guerra fredda raggiunse l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1961 e successivamente, nel 1964, l’unificazione con l’isola di Zanzibar ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (n. 1954) e G. J. Dokoupil (n. 1954) l'aggressività selvaggia dello stile è simulata, l'approccio è freddamente razionale. Gli artisti non sono interessati alla gestualità del dipingere, ma alla trasposizione delle esperienze dell'arte concettuale ...
Leggi Tutto
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...