Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] decentralizzata e ridondante, quindi capace di fornire connettività anche se parzialmente distrutta; alla fine della guerra fredda tale tecnologia è stata messa a disposizione per impieghi civili, collegando i principali centri universitari e ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] la concezione moderna della sovranità quella essenziale componente di carattere solidaristico che era del tutto assente nella fredda e rigorosa visione di Hobbes. L'istituzione del sovrano non ha più solo significati di carattere utilitaristico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] origine in cielo e pertanto hanno il corpo tiepido. Le piante hanno origine nella terra e hanno per questo il corpo freddo. È ciò che insegna lo yin-yang. (Caomu zi, 1)
L'autore propone una classificazione degli esseri viventi, mettendo a confronto ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] è stata facilitata da una serie di condizioni favorevoli: l'attenuarsi, dapprima, e poi la fine della guerra fredda; l'indebolimento degli allineamenti politici tradizionali, incentrati sul conflitto destra/sinistra; l'emergere di forme di governo ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] la segale, l'orzo e l'avena) è coltivato in tutte le zone temperate del globo e da qui irradia nella fascia temperato-fredda, in Europa fino a 65° lat. N, e nella fascia subtropicale e tropicale; autentici granai si hanno in USA, Canada, Argentina e ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] disponibili, rapidamente ripudiarono il modello della degenerazione.
Tuttavia non passeranno molti anni - gli anni della guerra fredda, della riconciliazione dell'Occidente con la Germania (dove tornarono in cattedra Rüdin e altri protagonisti dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] la quale sarebbe addirittura aumentata non appena la Seconda guerra mondiale avresse lasciato il posto alla 'guerra fredda', significava che sarebbe stato estremamente difficile per gli storici rintracciarne e giudicarne l'influenza.
La segretezza di ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] al loro indossarli, nonché il carattere ludico che accompagna la propria messa in scena, annullando temporaneamente la fredda e livellante razionalità che caratterizza l'attuale stile di vita, assolvono, in forma surrogatoria, un'importante funzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di temperatura tra il giorno e la notte e da assicurare una temperatura non troppo calda d'estate e non troppo fredda d'inverno. Ottime erano considerate quelle in corteccia, specie in sughero, ma buone venivano ritenute anche le arnie di assi di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] C e nel raffreddarla poi rapidamente con getti d’aria fredda sulle due superfici: si creano così tensioni permanenti di (trasparenza, inalterabilità, omogeneità, isotropia, lavorabilità a freddo fino al perfetto pulimento). Oltre ad avere proprietà ...
Leggi Tutto
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...