Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] personale, Matinee (1993; Matinée), un omaggio ai b-movies che emozionarono gli adolescenti statunitensi durante gli anni della guerra fredda. Sempre più emarginato da Hollywood, che non ha mai apprezzato lo spirito naïf e l'impronta da autore che ...
Leggi Tutto
Chaplin, Geraldine
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] offerto un'ottima prova in The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese, interpretando la fredda madre della coprotagonista. Tra gli altri registi con cui ha collaborato, da ricordare James Ivory per Roseland (1977) e Franco ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di S. Caretti, Manduria-Bari-Roma 2008; Discorsi e messaggi del presidente della Repubblica A. P., Roma 2009; Anni di guerra fredda. Scritti e discorsi 1947-1949, a cura di S. Caretti, Manduria-Bari-Roma 2010; La cooperazione. Tesi di laurea discussa ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] a Montepulciano, appare una splendida e matura prova del M., in cui ritornano l'intonazione grigio-perlacea e i toni freddi degli incarnati, così come i colori squillanti e metallici dei panneggi. L'intensità espressiva dei volti, in particolare del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Bentivoglio, Annibale partecipò con tutti i suoi familiari alla spietata repressione degli avversari, ristabilendo rapidamente con fredda determinatezza la calma nella città.
Il 1° nov. 1489 Giovanni Bentivoglio imponeva ai concittadini la nomina ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] del consumo di acciaio e riteneva sufficienti per la sua copertura gli impianti esistenti, in buona parte a carica fredda. Il F. sicuramente temeva che la siderurgia pubblica potesse operare in condizioni di favore rispetto ai privati, falsando i ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] della Chiave d'oro e della Croce di S. Lodovico per convincerlo ad attuare una serie di riforme. Deluso per la fredda accoglienza e per l'insuccesso della missione, rifiutò la nomina di ciambellano alla corte borbonica. Con lo scoppio dei moti ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] . La risposta di Ferdinando fu negativa riguardo all'invio dei vescovi a Trento e all'incontro col papa, fredda per la missione in Moscovia: probabilmente riaffioravano i timori già suscitati dal recente progetto della S. Sede di concedere ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] al Farnese. Carlo V, irritato per il precedente soggiorno francese del B., gli riservò un'accoglienza cortese ma fredda e quando costui dichiarò che Pier Luigi sarebbe stato incline a riconoscere, sede vacante, la sovranità dell'imperatore su ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] che possa piacere e sostenersi alla Scala, ove un soggetto solenne e grandioso vuol essere interpretato da musica condegna, meno fredda e dilavata di quella del signor Cianchi"; "l'ingegno del C. [è] più adatto all'espressione di sentimenti semplici ...
Leggi Tutto
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...