• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Biografie [473]
Medicina [267]
Arti visive [209]
Storia [184]
Fisica [169]
Geografia [129]
Chimica [121]
Temi generali [138]
Letteratura [133]
Biologia [117]

DIAZOCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] soltanto a caldo: se si fa reagire l'acido nitroso sulla soluzione d'un sale di un'ammina aromatica ben raffreddata con ghiaccio, si possono isolare dei prodotti intermedî contenenti due atomi d'azoto ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSO – DIAZOTAZIONE – A. HANTZSCH – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] ). La l. di origine vasovagale è solitamente preceduta da prodromi: vertigini, agitazione, ansia, cefalea, pallore, sudorazione fredda; spesso aumenta la salivazione e vi sono distrubi epigastrici (dolore, nausea); diminuisce l’acuità visiva, il ... Leggi Tutto

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] ruolo di prestigio sociale che aveva in passato. Il cappello dei sapienti Originariamente i cappelli avevano la funzione di riparare il capo dal freddo o dai raggi del sole. I primi cappelli di cui si ha notizia risalgono a più di 2.000 anni fa: li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

Cipriani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1727 - Londra 1785). Si formò a Firenze e a Roma, adeguandosi a modi neoclassici: freddo e convenzionale nella pittura, fu elegante e libero nei disegni (spesso tradotti in incisioni da [...] F. Bartolozzi). Dal 1755 fu a Londra, dove ebbe grande successo e fu tra i fondatori della Royal Academy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LONDRA – ROMA

Resnais, Alain

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche da numerosi premi. Vita e opere Appassionato di teatro e pittura, in gioventù si dedicò alla fotografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA MON AMOUR – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resnais, Alain (4)
Mostra Tutti

manicotto

Enciclopedia on line

Moda Accessorio di origine nordica, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo (fig. 1). Il m. appare nella seconda metà del 15° sec.; nel 16°, specie in Francia, era di stoffe preziose; verso [...] il 1570 l’uso si estese agli uomini; alla fine del secolo le Veneziane portavano la manizza che si diffuse poi in tutta Italia. Tra il 17° e il 18° sec. il m. era piccolo e decorato; grandissimi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CUSCINETTO A SFERE – GOMMA SINTETICA – TEMPERATURA – FRIZIONE – FRANCIA

CRIOANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per quanto fossero note da tempo, le proprietà analgesiche del freddo sono state utilizzate solo molto recentemente nella pratica chirurgica, dopo cioè che Temple Fay ebbe dimostrato l'azione antiflogistica [...] (1938) e Allen, Crossman e Ruggiero ne ebbero osservato l'importanza nella prevenzione dello shock. L'effetto analgesico del freddo, associato al suo potere antiflogistico ed antishock, ha fatto di esso l'anestetico più indicato in soggetti vecchi e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFLOGISTICO – ANALGESICO – ISCHEMIA

riprezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprezzo Domenico Consoli Due volte nella Commedia, in rima con mezzo e rezzo. " Brivido " causato dal freddo: mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi (If XXXII 71). Questa la spiegazione [...] più naturale; qualche commentatore tuttavia preferisce cogliere nel termine una notazione di " orrore ": " idest rigor, horripilatio " (Benvenuto, ma nel duplice senso morale e fisico), " orrore e raccapriccio ... Leggi Tutto

Vannini, Ottavio

Enciclopedia on line

Vannini, Ottavio Pittore (Firenze 1585 - ivi 1643), allievo di A. Fontebuoni e di D. Passignano; fu disegnatore accurato ma freddo. Dipinse affreschi decorativi (Sala degli Argenti in pal. Pitti) e quadri d'altare per [...] chiese di Firenze, Pisa, Empoli, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIGNANO – FIRENZE – EMPOLI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannini, Ottavio (2)
Mostra Tutti

BELLOTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Giovambattista Maria Teresa Cuppini Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] A. Bellucci. I sei anni di permanenza col "tenebroso" veneziano non sono documentati da opere note; nutrito è invece l'elenco delle pitture che il B. realizzò per le chiese della città natale e di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 321
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali