• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [3210]
Fisica [169]
Biografie [473]
Medicina [267]
Arti visive [209]
Storia [184]
Geografia [129]
Chimica [121]
Temi generali [138]
Letteratura [133]
Biologia [117]

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] tra le t. medie del giorno più caldo e quelle del giorno più freddo di un mese) e l’escursione annua di t. (differenza tra le t . medie del mese più caldo e quelle del mese più freddo). La t. dell’aria al suolo è determinata dal calore irradiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

freddo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà [...] un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte specificazioni, di corpo a una temperatura tale che, in un certo contesto, venga considerata bassa: così, per es. in astrofisica, si parla di stelle f. in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

Il record dell'inverno piu freddo

Il Libro dell Anno 2012

Costante De Simone Il record dell’inverno più freddo Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] effetto dell’energia che riceve dal Sole, principalmente nella fascia equatoriale. I poli, Nord e Sud, si comportano come le sorgenti fredde della macchina di Carnot. Se si osservano i flussi atmosferici da un punto posto al di sopra del Polo Nord si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

psicrostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrostato psicròstato [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -stato] [FTC] Lo stesso che igrostato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

crio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crio- crio- [Dal gr. kry´os "freddo"] [LSF] Primo elemento di parole composte in cui significa "bassa temperatura". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

frigoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frigoria frigorìa [Dal lat. frigus -oris "freddo", sul modello di caloria] [MCS] [TRM] La quantità di calore che va sottratta a un grammo di acqua per farne diminuire la temperatura da 15.5 °C a 14.5 [...] °C; è unità da abbandonare e da sostituire con il joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigoria (1)
Mostra Tutti

frigorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frigorimetro frigorìmetro [Comp. del lat. frigus "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare il potere refrigerante dell'aria, di vari tipi ma tutti basati sulla misurazione [...] del tempo impiegato dalla temperatura di un corpo preventivamente riscaldato a una certa temperatura, esposto all'aria, per scendere a una data temperatura minore (per es., nel prototipo di C. Dorno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

psicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrometro psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] August nel 1825 in una forma costruttiva assai simile a quella degli igrometri a condensazione, è costituito da due termometri a mercurio, uno dei quali ha il bulbo ricoperto da una garza che, per capillarità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometro (1)
Mostra Tutti

frigorigeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frigorigeno frigorìgeno [agg. Der. del lat. frigus "freddo" e -geno] [TRM] Che genera freddo; è sinon. di frigorifero ma con valori e usi molto più limitati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

bora

Enciclopedia on line

Vento di NE o ENE, secco e freddo, che soffia violentissimo, con raffiche che raggiungono la velocità di 180-200 km/h, particolarmente lungo le coste dell’Istria, della Dalmazia e nel Carnaro. Imperversa [...] assai più nei mesi invernali, che non nei mesi estivi nei quali è più debole e meno frequente (in questo caso è detta borino). La b. è detta anticiclonica o chiara se è accompagnata da cielo sereno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ANTICICLONICA – TEMPERATURA – DALMAZIA – UMIDITÀ – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bora (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali