• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [3210]
Fisica [169]
Biografie [473]
Medicina [267]
Arti visive [209]
Storia [184]
Geografia [129]
Chimica [121]
Temi generali [138]
Letteratura [133]
Biologia [117]

forzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forzamento forzaménto [Atto ed effetto del forzare, der. di forza] [FTC] [MCC] Collegamento a forza di due organi o di due parti di un medesimo organo, che può essere eseguito a freddo o a caldo (per [...] es., il calettamento di un mozzo su un albero). ◆ [GFS] Sinon. di forzatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

COP

Enciclopedia on line

Sigla di coefficient of performance, coefficiente di effetto utile relativo a cicli frigoriferi. Il COP è pari al rapporto fra la quantità di calore asportata dalla sorgente a temperatura inferiore (il [...] corpo da mantenere freddo) in un ciclo e il lavoro eseguito nello stesso ciclo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

meccanotermico, effetto

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno inverso dell’effetto termomeccanico, consistente nel fatto che se si collegano mediante un tubicino due recipienti contenenti elio liquido, non alla stessa temperatura, si osserva un [...] passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: ELIO SUPERFLUIDO – TEMPERATURA

laminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laminazione laminazióne [Der. di laminare (→ laminato)] [LSF] Atto ed effetto del conferire una struttura laminare o dell'assumere spontaneamente tale struttura. ◆ [FTC] [MCC] Lavorazione, per deformazioni [...] plastiche successive, cui vengono sottoposti, a caldo o a freddo, materiali metallici o plastici per ottenerne lamiere, nastri, barre, profilati vari. ◆ [GFS] Nella geologia, il fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

meteorologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Meteorologia Piero Bianucci La scienza della pioggia e del bel tempo La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] di aria secca in vicinanza del terreno può nevicare anche quando la temperatura è sopra lo zero centigrado. Quando invece il freddo è eccessivo, l’aria non può contenere abbastanza acqua allo stato di vapore perché si formi la neve. La più abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EVANGELISTA TORRICELLI – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

torba

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torba tórba [Der. del fr. tourbe] [GFS] Nella geologia, roccia organica formata da resti di vegetali attuali o recenti al primo stadio di carbonizzazione; si origina nelle torbiere, ossia in zone paludose [...] ricche di vegetazione nelle regioni a clima temperato o freddo; contiene mediamente meno del 60 % in C, mentre l'acqua può raggiungere il 90 % della massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torba (2)
Mostra Tutti

diafora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafora diàfora [Der. del gr. diáphoros "differente"] [GFS] Linea ideale (anche, linea d.) che unisce i punti della superficie terrestre nei quali si ha la stessa variazione termica annua, cioè la stessa [...] differenza tra la temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] la variazione di posizione che il torrente subglaciale assume con il passare del tempo, essenzialmente nel semestre caldo rispetto al semestre freddo; di m. dei meandri di un fiume, che tendono ad allargarsi e a spostarsi in avanti; di m. dei pozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

meccanotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanotermico meccanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meccano- e termico] [FBT] Effetto m.: fenomeno inverso dell'effetto termomeccanico, consistente nel fatto che se si collegano mediante un tubicino [...] due recipienti contenenti elio liquido II, non alla stessa temperatura, si osserva un passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo: v. elio liquido: II 394 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

sferoidizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferoidizzazione sferoidizzazióne [Der. di sferoide] [FTC] [FSD] Procedimento metallurgico cui si sottopone la ghisa ordinaria e che dà la ghisa sferoidale, nel quale la cementite si trasforma in una [...] struttura grafitica sferoidale; migliora notevolmente la lavorabilità della ghisa, sia nelle lavorazioni alle macchine che nelle lavorazioni per deformazione plastica a freddo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali