• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [14]
Cinema [25]
Film [4]
Teatro [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Generi e ruoli [1]
Musica [1]
Storia del cinema [1]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]
Produzione industria e mercato [1]

March, Fredric

Enciclopedia on line

March, Fredric Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932) di R. Mamoulian, per il quale vinse l'Oscar. Tra i film successivi: The sign of the cross (1932); Design for living (Partita a quattro, 1933); Death takes a holiday ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA KARENINA – LOS ANGELES – MARK TWAIN – WISCONSIN – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su March, Fredric (2)
Mostra Tutti

LAKE, Veronica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lake, Veronica Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] progressista John L. Sullivan (Joel McCrea) in Sullivan's travels, o lo smarrito candidato governatore Wallace Wooley (Fredric March) in I married a witch. E se questa vena provocatoria e anticonformista, irradiata da una bellezza non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – PRESTON STURGES – MITCHELL LEISEN – BUSBY BERKELEY – ANDRÉ DE TOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAKE, Veronica (1)
Mostra Tutti

SELZNICK, David O.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Selznick, David O. (propr. David Oliver) Giuliana Muscio Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] da Hecht, e il primo A star is born (È nata una stella) di Wellman, con Janet Gaynor e Fredric March. Disobbedendo in apparenza alle regole dello studio system, la SIP lavorava talvolta senza un copione completo, contando sulla collaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – RODOLFO VALENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELZNICK, David O. (1)
Mostra Tutti

LOMBARD, Carole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombard, Carole Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] il bellico The eagle and the hawk (1933; L'aquila e il falco) di Stuart Walker, con Cary Grant e Fredric March, e il melodrammatico Bolero (1934) di Ruggles, con George Raft. La consacrazione arrivò con Twentieth century (1934; Ventesimo secolo) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – ROBERT MONTGOMERY – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM WELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARD, Carole (1)
Mostra Tutti

KRAMER, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl) Francesco Bolzoni Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] soldato rimasto paralizzato in guerra; Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) di Laslo Benedek, con Fredric March; il noir The sniper (1952; Nessuno mi salverà) di Edward Dmytrik; il western High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – REPUBLIC PICTURES

ARZNER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arzner, Dorothy Daniela Turco Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] York ogni record di incassi, consacrando l'attrice Ruth Chatterton 'primadonna dello schermo'. Con la A. lavorava abitualmente un attore come Fredric March il quale, oltre che in Sarah and son, recitò anche in Honor among lovers del 1931 (di cui la A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – KATHARINE HEPBURN – RODOLFO VALENTINO

LEHMAN, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lehman, Ernest Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] omonimo diretto da Robert Wise (1954; La sete del potere), interpretato da un cast d'eccezione che includeva Fredric March, Barbara Stanwyck e William Holden. Con questa intelligente e solida sceneggiatura prese avvio la carriera cinematografica di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – BACHELOR OF SCIENCE – JOHN FRANKENHEIMER

STRUSS, Karl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Struss, Karl Stefano Masi Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] pancromatici e dominò con maestria i filtri colore per il bianco e nero, adottati anche per le trasformazioni di Fredric March in Dr. Jekyll and Mr. Hyde. Per Charlie Chaplin fotografò The great dictator (1940; Il grande dittatore) e Limelight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

MILLER, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Arthur Masolino d'Amico Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] successo sulle scene nel 1949, Death of a salesman fu portato sullo schermo due volte, nel 1952 da Laslo Benedek con Fredric March, e di nuovo nel 1985 da Volker Schlöndorff; per quest'ultima edizione, nata per la televisione, ottennero l'Emmy il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – PADRI PELLEGRINI – SIMONE SIGNORET – MARILYN MONROE – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Arthur (2)
Mostra Tutti

HOPKINS, Miriam

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] Mancia competente), al fianco di Herbert Marshall, e Design for living (1933; Partita a quattro), con Gary Cooper e Fredric March. Oltre a Lubitsch, negli anni Trenta furono soprattutto Mamoulian e Wyler a valorizzarne il talento.Prima di offrirle il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – HERBERT MARSHALL – SHIRLEY MACLAINE – ROUBEN MAMOULIAN – EDMUND GOULDING
1 2
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali