• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [55]
Programmazione e programmi [3]
Informatica [17]
Temi generali [7]
Internet [4]
Ingegneria [3]
Scienze politiche [3]
Economia [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Cinema [2]

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] sorgente, autorizzandone tutte le modifiche in un opportuno file di licenza (free software licence). Spesso il free software viene anche detto (seppur impropriamente) Open source software (OSS). Attorno a tale approccio si è sviluppato specialmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] e di programmatori indipendenti, decisi a contrastare la progressiva trasformazione del software in prodotto commerciale, attraverso il movimento per il cosiddetto free software. In seguito si è affermato come un paradigma alternativo di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

open source

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

open source Vincenzo Colistra Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti [...] nel 1984 per volontà del programmatore statunitense Richard Stallman e della Free Software Foundation. Sorto come forma di reazione a una logica di produzione del software di tipo chiuso e gerarchico (caratteristica, per es., il sistema operativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – SOFTWARE LIBERO – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] un brevetto di Konrad Zuse del 1936). Quest’idea separa il software dall’hardware, che viene così reso più semplice e affidabile, html Wikipedia contributors, Programming language, Wikipedia, The Free Encyclopedia, http://en.wikipedia.org/w/index.php ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
freeware
freeware 〈frìiu̯eë〉 s. ingl. [comp. di free «gratuito» e (soft)ware, quindi «software gratuito»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈friu̯èr〉). – Nel linguaggio dell’informatica, software che può essere adoperato gratuitamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali