Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] pratica il ricalco intertestuale di moduli paraletterari e filmici in Cinéma (1999; trad. it. 2002), L'absolue perfection du tematica ed espressiva (Fado avec flocons et fantômes, 2001; Free jazz, 2004). La sensibilità per le piccole cose vivifica la ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] ospitare 30.000 abitanti, oltre a negozi, alberghi, musei, cinema e teatri in completa autonomia energetica; nel 2009, purtroppo, il Architects.
Nella Repubblica di Corea è partita la Incheon free economic zone (2003), con l’obiettivo di fare della ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] del Novecento con il diffondersi della radio e del cinema. Sono divenute proverbiali le fireside chats, le conversazioni agiscono, ha, infine, determinato la nascita di comunità software free e open source. L'esplosione della blogsfera ha prodotto un ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ottobre 2002, p. 44, che riecheggia il film di Tornatore, Nuovo cinema Paradiso); "Vullo, l'addio può attendere" (La Gazzetta dello Sport, 23 un costo aggiuntivo) e da canali-bonus (canali free to air che si ricevono senza pagare costi aggiuntivi); ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] riproducibilità tecnica dell'opera d'arte con la fotografia e il cinema (v. Benjamin, 1963). In tal modo, infatti, ciò
Jencks, C., Architecture today, New York 1982.
Jencks, C., Free-style classicism, in ‟Architectural design", 1982, LII, 1-2, ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] moda spettacolare e molto legata al cinema. Abiti per il cinema e per le dive del cinema, gli abiti per i matrimoni delle dello stile, è quello di Albini, che, lavorando come free lance, arriverà a presentare a Milano le proprie creazioni disegnate ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] si è giunti davvero alla maturità di questi sviluppi.
L'intellettuale free lance diventa ora più che mai impresario di se stesso. Dalla 'avvento dei grandi mezzi di comunicazione di massa che, dal cinema in poi, si sono aggiunti alla stampa e l'hanno ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] mezzi di comunicazione di massa (radio, televisione, giornali, cinema) fino ai cosiddetti ‛gruppi dei pari' (amici, colleghi cosiddetto comportamento del ‛passeggero che non paga' (o free rider): consistente nella tentazione per ogni cittadino a non ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] all’organizzazione di eventi (La notte bianca di Roma, il Festival del cinema ecc.) in grado di formare una community. La rivista non ha un si sono diffuse negli ultimi dieci anni alcune testate di free press formato tabloid come «Urban» e «Rodeo», ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] da Foucault hanno la forza dell’evidenza: con l’eccezione del cinema e della fotografia, la musica è stata più sensibile di ogni altra nella strada percorsa da ciò che è stato chiamato Free jazz, e più ancora in quelle esperienze di composizione ...
Leggi Tutto