Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] saputo armonizzare nel loro originale e onirico modo di fare cinema i mezzi offerti dalle nuove tecnologie. Film come Le fabuleux si inserisce nella prospettiva più ampia della cosiddetta Free viewpoint television (FTV), un sistema che permetterà ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] teatri (di qui il nome) e poi nelle sale da cinema (prima dell'avvento del sonoro) e nei luoghi ove venivano rappresentati ha utilizzato le musiche del duo milanese Sigma Tibet (Free). Nell'advertising di articoli sportivi troviamo però anche generi ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] si era occupato dell'argomento già nel 1968 (Essai sur la signification au cinéma; trad. it. 1975), tende ad assumere uno sguardo omogeneo e a per assicurarsi a una parete del Grand Canyon mentre pratica free-climb in Mission: Impossible ‒ 2 (2000) di ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] di teatro, abbia in realtà dato i risultati più probanti nel cinema.
L'A. S. riempiva comunque un vuoto reale e rispondeva in con la creazione di una struttura permanente, l'Actors Studio Free Theatre. Inoltre è stata avviata con un'università di New ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] all’indipendenza, rimase per tutta la vita free lance), proseguì e intensificò la pubblicazione di articoli ai romanzi di E. Salgari) o su temi classici del teatro e del cinema «leggeri». Dove però il M. dà prova di un sottile umorismo all’«inglese ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] infermiera interpretata da Barbara Stanwyck, e soprattutto il melodramma A free soul (Io amo) di Clarence Brown, in cui è , nel tempo, semplicemente il film più celebre della storia del cinema, con il quale G. ottenne una seconda nomination all'Oscar. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] : Bud Gray dell'"Herald examiner" e Leigh Wiener, un free lance che collabora con "Life". Gray prende la sua foto pillole di Dexamil e abiti tempestati di paillettes. L'esordio nel cinema a ventun anni; una delle dodici comparse di Scudda-hoo! ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] assunto dall’Alitalia come steward. Intanto, si avvicinò al free jazz, suonando la cornetta, e soprattutto si dedicò alla dei suoi spettacoli, fu anche regista di opere liriche, per il cinema e la televisione.
Morì a Roma il 5 gennaio 2010, a causa ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] paesi di Ulisse.
In parallelo all’attività da free-lance cominciò progressivamente ad allargare il suo sguardo. 1945, a cura di S. Spaziani, Valmontone 2003; F. P. Fotografie e cinema 1943-1960, a cura di K. Bolognesi - G. Calvenzi, Quaderni di AFT ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] da Kim Novak a Marilyn Monroe), consegnò alla storia del cinema alcune delle più accattivanti immagini di quel mondo. Ma fu Clover) di Robert Mulligan, e la Goldie Hawn di Butterflies are free (1972; Le farfalle sono libere) di Milton Katselas, che ...
Leggi Tutto