The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] muto è anche il film più controverso nella storia del cinema e il più fortunato sul piano commerciale. Per decenni i E. Lee).
Bibliografia
D. W. Griffith, The Rise and Fall of Free Speech in America, Los Angeles 1916.
Focus on Griffith, a cura di ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] cominciò la sua intensa, anche se breve, attività per il cinema. Avendo seguito Polanski negli Stati Uniti, nel 1968, per una avvale di interventi semi-improvvisati e ottiene risultati connaturati al free jazz, tanto che è stato defini-to come "una ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] stile personale fu immediatamente amato dai critici dei "Cahiers du cinéma".
Segnato dal divorzio precoce dei genitori, alla morte del padre per un breve periodo di tempo l'Actors Studio Free Theatre, uno spazio di ricerca e produzione teatrale ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] .W. Cunningham, la società produsse un indiscusso capolavoro del cinema western, che valse a F. la terza nomi-nation roared (1959; Il ruggito del topo) di Jack Arnold, Born free (1966; Nata libera) di James Hill (scritto sotto pseudonimo da Lester ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] dallo zio Wilfred Noy, che si può considerare il suo esordio nel cinema), il padre lo convinse a lavorare in banca, attività che però l'età, ossia Norma Shearer, già coprotagonista con H. di A free soul (1931; Io amo) di Clarence Brown. Tra le altre ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] nel 1967 per la colonna sonora e la migliore canzone di Born free (1966; Nata libera) di James Hill, quindi per le musiche di Costner nel 1991.
Il suo destino di compositore per il cinema sembra segnato fin dalla nascita: la madre era pianista e ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] accesso gratuito a Internet senza fili. Con il progetto Free ItaliaWi-Fi, infatti, è possibile navigare gratis nelle navigatore
■ Fandango: per recensioni di film e programmazione nei cinema
■ Yelp: per trovare negozi o locali
■ Allrecipes. ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] anche in campi come l'editoria digitale, il cinema o la musica; talora si può parlare anche di . Per l'editoria libraria in Italia nel 2004), Il Gazzettino (acquistato nel 2006) e il free press Leggo; opera nel settore della pubblicità ed è anche ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] di dissapori, e andò a lavorare a New York come stilista; ma, richiesto dalla Hepburn, l'anno successivo tornò al cinema come free lance, e disegnò i costumi dell'attrice in importanti produzioni storiche come Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia ...
Leggi Tutto
Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] Questi successi gli consentirono di realizzare il suo primo lungometraggio, Free and easy (1941). Ma fu con il musical Thousands che S. raggiunse gli esiti migliori, adattando per il cinema spettacoli che stavano trionfando a Broadway, sia nel caso ...
Leggi Tutto