• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Cinema [94]
Biografie [62]
Temi generali [13]
Teatro [11]
Musica [12]
Storia [8]
Storia del cinema [5]
Comunicazione [9]
Economia [8]
Letteratura [8]

MILLER, Seton A.I.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Seton A.I. Sebastiano Lucci Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] lavorato con i migliori registi del periodo classico del cinema hollywoodiano, trovò una forma d'intesa mai più . dalla Warner. Negli anni successivi lavorò soprattutto come free agent, collaborando a diversi progetti e con svariate produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CURTIZ

POLGLASE, Van Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polglase, Van Nest Stefano Masi Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] Din (1939) di George Stevens. Affascinato dal cinema tedesco degli anni Venti, elaborò una personale rilettura della riducendo poi la sua attività. Negli anni Cinquanta, divenuto scenografo free lance, realizzò il design di una serie di b-movies di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – GREGORY LA CAVA

COMOLLI, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comolli, Jean-Louis Luca Mazzei Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] redattore di "Jazz magazine" e coautore insieme a Ph. Carles di Free jazz/ Black power (1971; trad. it. 1973) e Dictionnaire du 1969 con l'articolo Le detour par le directe, uscito sui "Cahiers du cinéma" (1969, 209, pp. 48-53 e 211, pp. 40-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WISE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wise, Robert Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] up there likes me (1956; Lassù qualcuno mi ama). Regista free lance dal 1957, per varie compagnie girò altri grandi film di music, uno dei maggiori successi commerciali della storia del cinema; l'horror fantastico The haunting (1963; Gli invasati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – FANTASCIENTIFICO – FANTASCIENTIFICO – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISE, Robert (1)
Mostra Tutti

SULLIVAN, C. Gardner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner) Giuliana Muscio Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] Minnesota, iniziando a lavorare come giornalista. Nel 1912 esordì nel cinema, scrivendo per Thomas Alva Edison e Siegmund Lubin a New York Players-Lasky Corporation. Negli anni Venti lavorò come free lance, scrivendo per Norma e Constance Talmadge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – METRO GOLDWYN MAYER – CONSTANCE TALMADGE – UNIVERSAL PICTURES – THOMAS ALVA EDISON

MEKAS, Jonas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mekas, Jonas Carlo Chatrian Regista e critico cinematografico lituano, nato a Semeniskiai il 23 dicembre 1922. Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti, nel 1949 fu tra gli [...] variazioni di intensità emotiva che il quotidiano offre hanno fatto di M. un esempio unico all'interno del cinema indipendente e documentario. Bibliografia D.E. James, To free the cinema. Jonas Mekas & the New York Underground, Princeton 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PETER BOGDANOVICH – ROBERT FRANK – ANDY WARHOL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKAS, Jonas (1)
Mostra Tutti

webserie

NEOLOGISMI (2018)

webserie (web serie), loc. s.le f. inv. Serie di episodi ideati per essere trasmessi attraverso il web. • il fenomeno delle webserie comincia a farsi interessante. La webserie è una produzione seriale [...] di giovanissimi romani sta rivoluzionando su internet il modo di fare cinema. Dopo aver cominciato per gioco, con i nomi d’arte di è la prima web serie comica made in Italy e 100% cruelty free. Per ora in Rete c’è solo un promo. Un assaggio veg ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – VEGAN – ROMA – INGL

cinepanettonaro

NEOLOGISMI (2018)

cinepanettonaro s. m. (scherz. iron.) Chi dirige o recita in un cinepanettone. • La nuova commedia italiana è sempre più una faccenda di corpi asettici, di una cultura brillante da sit-com dove la satira [...] 2 novembre 2009, Genova, p. VIII) • Fra le reti free del digitale terrestre, Iris si sta segnalando per vivacità d’offerta e di proporre qualcosa di nuovo. Si occupa principalmente di cinema (di recente ha dedicato un’interessante maratona a Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – MASSIMO GHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali