• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Economia [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Ingegneria [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] agli utili viene perfino considerata controproducente in quanto si ritiene possa dar luogo a comportamenti opportunistici (free riding) da parte dei lavoratori: dal momento che gli schemi di partecipazione agli utili prevedono la ripartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] , hanno dimostrato come non sia sempre facile costituire dei gruppi solidali e come, una volta costituiti, l’incentivo al free-riding da parte dei membri dei gruppi sia spesso prevalente sul monitoraggio tra i membri di uno stesso gruppo. In tali ... Leggi Tutto

L'EURO: UNA MONETA SENZA STATO

XXI Secolo (2009)

L’euro: una moneta senza Stato Claudio Sardoni Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] che l’obiettivo della stabilità dei prezzi richiede vincoli fiscali. Inoltre, l’autonomia fiscale pone un classico problema di free-riding: uno Stato potrebbe lasciar crescere il suo deficit e il suo debito in modo incontrollato senza il timore di ... Leggi Tutto

ECONOMIA E CRIMINALITA

XXI Secolo (2009)

Economia e criminalità Giorgio Rodano Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] caso che scelga di provare a viaggiare gratis (di comportarsi da free rider), rischia di pagare la multa se passa il controllore. Il free riding semplicemente aumentando il valore della sanzione m oppure aumentando la probabilità che il free riding ... Leggi Tutto

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] per valorizzare le esternalità positive legate alla fama del territorio medesimo, non solo vietando ogni forma di free-riding e di sfruttamento parassitario di essa, ma anche – in positivo – monetizzando questa fama, in particolare concedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

capitale sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale sociale Luigi Guiso Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in modo più [...] ). Poiché si considerano come c. civico solo valori e credenze che aiutano un gruppo a superare problemi di free riding (➔ free rider) nel perseguimento di un’attività con valore sociale positivo, per costruzione questa definizione di c. civico ha ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – FREE RIDING

information commons

Lessico del XXI Secolo (2012)

information commons <infëmèišn kòmëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Nozione economico-giuridica tradizionalmente riferita a beni ambientali (pascoli, foreste, fiumi), estesa [...] , con regole di varia natura per evitare abusi, quali privatizzazione (enclosure), atti di vandalismo e il cosiddetto free riding. In relazione alle informazioni, la nozione di commons è stata variamente impiegata anche per alcuni usi del pubblico ... Leggi Tutto

Tiebout, Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tiebout, Charles Economista statunitense (Green­wich, Connecticut, 1924 - Seattle, Washington, 1962). Insegnò economia alla University of California a Los Angeles (UCLA) e geografia presso l’Università [...] expend­itures, «The Review of Economics and Statistics», 1954, 36, 4), in cui era stato analizzato il free riding problem limitatamente alla produzione (erogazione) di beni (servizi) pubblici da parte dello Stato centrale. Secondo T., i cittadini ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] è stato ricordato or ora a proposito di Sheffield e del West Riding, è una regione molto estesa, la cui area fu sotto l' Church of Scotland) con la dissidente chiesa libera unita (United Free Church). Ogni parrocchia ha un consiglio (kirk [church] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] vasti impianti frigoriferi. La lana giunge qui per essere inviata al West Riding nello Yorkshire. L'olio di palma, il copra e varî altri D. G. Rossetti, Millais e Holman Hunt. Il Free Public Museum con biblioteca, annesso alla Walker Art Gallery, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali