• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [100]
Storia [91]
Geografia [8]
Trasporti [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Diritto [3]
Economia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] Candia, in occasione di quei moti insurrezionali. Fu dal 1896 al 1900 aiutante di campo del re Umberto. Col grado di capitano di fregata fu, tra il 1900 e il 1904, comandante in 2a della R. N. Saint Bon e comandante delle regie navi-scuola Caracciolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

SIVORI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVORI, Francesco Guido Almagià Ammiraglio della marina sarda, nato a Palermo il 4 maggio 1771, morto a Genova il 22 luglio 1830. A venti anni entrò nella marina sarda; quando gli eventi condussero [...] flottiglia sarda che nel novembre di quell'anno occupò l'isola di Capraia. Il 14 febbraio 1819 fu promosso capitano di fregata. Promosso nel 1825 capitano di vascello, nel settembre dello stesso anno fu posto al comando di una divisione navale che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVORI, Francesco (1)
Mostra Tutti

JAURÈS, Constant-Louis-Jean-Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

JAURÈS, Constant-Louis-Jean-Benjamin Ammiraglio francese, nato a Parigi il 3 febbraio 1823, morto ivi il 13 marzo 1889. Entrato in marina a 16 anni, fu nominato tenente di vascello nel 1850; dal 1841 [...] Italia con la squadra dell'Adriatico (1859) e alle campagne di Cina e dell'Annam (1860-61), fu promosso capitano di fregata per il suo brillante comportamento in Cocincina. Scoppiata la guerra con la Germania, il J. ebbe il comando dell'Héroïne nella ... Leggi Tutto

MIRABELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLO, Carlo Marco Gemignani MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari. Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] cannoniera «Scilla», con la quale compì una campagna idrografica in Mar Rosso. Nel luglio 1887 fu promosso capitano di fregata e dal gennaio al settembre 1889 svolse l’incarico di direttore dell’Ufficio idrografico della Marina di Genova. Ottenuto il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLO, Carlo (2)
Mostra Tutti

BOYL DI PUTIFIGARI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino Alfonso Scirocco Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] al trattato di alleanza già concluso tra l'Inghilterra e la Francia contro la Russia, il B., allora capitano di fregata, fu inviato in Francia con altri ufficiali per osservare e riferire sui preparativi per l'imbarco e sull'organizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – REGNO DI SARDEGNA – GUERRA DI CRIMEA – MARINA MILITARE

BURZAGLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZAGLI, Ernesto Rraoul Guèze Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] nuovi caccia tipo "Intrepido" che rappresentavano una radicale trasformazione rispetto alle unità similari dell'epoca. Capitano di fregata dal 1914, durante la prima guerra mondiale fu sottocapo di Stato Maggiore del comandante in capo dell'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – MONTEVARCHI

DE COSA, Raffaele, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, nato a Napoli nel 1778, morto ivi nel 1856. Entrato ancora bambino alla scuola di Marina, ne uscì guardiamarina nel 1793. Partecipò quindi alla spedizione contro i Francesi a Tolone, e alla [...] , nel 1807, partecipò alla battaglia nel Canale di Procida contro la squadra inglese. Nel 1828, al comando della fregata Isabella, eseguì una dimostrazione navale contro il bey di Tripoli. Nel 1848, scoppiata la guerra contro l'Austria, parte ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – GUARDIAMARINA – AMMIRAGLIO – NAPOLEONE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele, barone (2)
Mostra Tutti

ALBINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Augusto ** Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] a Londra per vigilare sulla costruzione dell'ariete Affondatore e di armi per la marina. Ancora a Londra tornò, da capitano di fregata, dal 1866 al 1872, in qualità di addetto navale. Dal 1876 al 1886 fu direttore delle artiglierie e torpedini al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – TASSA SUL MACINATO – RISORGIMENTO – ARMISTIZIO

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] in Adriatico. Egli fu presente alla battaglia di Lissa del 20 luglio 1866 e si distinse nel salvataggio dei naufraghi della fregata corazzata di primo rango a elica Re d’Italia. Il 1° agosto 1866 Palumbo fu promosso luogotenente di vascello di prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Ferdinando Antonio De Francesco – Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice. La famiglia paterna, Ruggi [...] breve abbracciò la carriera militare nella Marina borbonica: nel 1784 divenne allievo volontario e si imbarcò su una fregata, continuando il proprio servizio a bordo negli anni successivi. Nel 1787 venne promosso brigadiere graduato, nel 1789 alfiere ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALFIERE DI VASCELLO – REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
fregata¹
fregata1 fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali