• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [100]
Storia [91]
Geografia [8]
Trasporti [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Diritto [3]
Economia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

BROKE, sir Philip Bowes Vere

Enciclopedia Italiana (1930)

Contrammiraglio inglese, nato a Broke Hall il 9 settembre 1776. Entrò nel 1792 nella marina; prese parte dal 1793 al 1795 alle azioni navali del Mediterraneo, e nel 1797 alla battaglia di Capo S. Vincenzo. [...] Scoppiata nel 1812 la guerra con gli Stati Uniti, il B. il 1° giugno 1813 sulla fregata Shannon, sfidò dinnanzi a Boston la fregata americana Chesapeake, e ne ebbe ragione all'arrembaggio (v. chesapeake). Il B. morì a Londra, il 2 gennaio 1841. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – STATI UNITI – LONDRA – BOSTON

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] nobili di Palermo ed entrò al servizio della Spagna come guardiamarina. Nel 1782 aveva già raggiunto il grado di capitano di fregata, e, dopo un viaggio alle Filippine, nel 1781 intraprendeva con la nave Astrea, di cui era il comandante, una completa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CANEVARO, Felice Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARO, Felice Napoleone Mariano Gabriele Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] al valor militare. Riammesso in autunno nei quadri della marina sarda, fu imbarcato dal dicembre 1860 al marzo 1861 sulla fregata "Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e di Messina in ripetute azioni di fuoco a distanza ravvicinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELLAMMARE DI STABIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – PORTO SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARO, Felice Napoleone (2)
Mostra Tutti

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] a un tragico duello, e nel 1766 entrò nella marina militare. Il suo avanzamento fu rapido: tenente di vascello sulla fregata Atalante, dal 1773 fece parte di diverse spedizioni nei mari delle Indie e si segnalò nella guerra contro gl'Inglesi. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas (1)
Mostra Tutti

CUSANI VISCONTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1909, contrammiraglio nel 1915 e vice-ammiraglio nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando della regia nave Roma e partecipò all'attacco dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – CHIGNOLO PO

CUTINELLI RENDINA, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] vascello nel 1887, capitano di corvetta nel 1897, capitano di fregata nel 1901, capitano di vascello nel 1906, contrammiraglio nel 1911, vice-ammiraglio nel 1915. In occasione del terremoto calabro-siculo, al comando della Regina Margherita, si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – REGIA MARINA – VENEZIA

ACTON, Emerich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio italiano, fratello di Ferdinando (I, p. 451) e Guglielmo (v. sotto), nato a Napoli il 16 agosto 1834, morto ivi il 10 luglio 1901. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, tenente [...] di vascello della marina sarda nel 1860, poi capitano di fregata comandante in seconda della corazzata Re di Portogallo, si condusse valorosamente nel bombardamento dei forti di S. Giorgio, e nella battaglia di Lissa, ferito al capo, rimase al suo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – AMMIRAGLIO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emerich (4)
Mostra Tutti

LAWRENCE, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, James Uomo di mare americano, nato a Burlington (New Jersey) il 10 ottobre 1781, morto a Halifax il 5 giugno 1813. Entrato in marina a 12 anni, ebbe nel 1802 la nomina a luogotenente. Nel 1804-05 [...] sulla Constitution, comandò l'Argus, la Wixen e la Wasp, e fu quindi nominato capitano e posto al comando della fregata Hornet. In questa carica partecipò alla guerra contro la Gran Bretagna e il 24 febbraio 1813 catturò, presso il fiume Memerara ... Leggi Tutto

LINOIS, Charles-Alexandre-Léon Durand, conte de

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOIS, Charles-Alexandre-Léon Durand, conte de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Brest il 27 gennaio 1761, morto a Versailles nel dicembre del 1848. A 15 anni prestava già servizio in marina. [...] Sottotenente di vascello a 20 anni, fece rapidamente carriera ed ebbe, giovanissimo, il comando d'una fregata. Nella guerra contro gl'Inglesi fu fatto prigioniero (1794); rimesso in libertà dopo 10 mesi, fece ritorno in Francia e venne promosso ... Leggi Tutto

FINCATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCATI, Luigi Vincenzo Caciulli Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] anni dopo alfiere di vascello ordinario. Dopo lo scoppio dell'insurrezione veneziana del marzo 1848, con il grado di tenente di fregata della marina repubblicana fu inviato, probabilmente il 24 di quel mese, a Pola, dov'era la flotta, a portare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fregata¹
fregata1 fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali