• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [100]
Storia [91]
Geografia [8]
Trasporti [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Diritto [3]
Economia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con lo sviluppo della metallurgia alla metà del secolo scorso risorse l'antica idea di rivestire le navi militari di piastre metalliche, capaci d'arrestare i proiettili nemici. Già nella guerra di Crimea [...] nel naviglio francese cannoniere munite di piastre di corazzatura, e poco dopo, su disegni del Dupuy de Lôme, veniva costruita la fregata a scafo di legno Gloire (5600 tonn.) con piastre di corazza di 12 cm. di spessore. Scomparsa la vela, al cannone ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA DI CRIMEA – DISLOCAMENTO – LANCIASILURI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATA (1)
Mostra Tutti

RADAELLI, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAELLI, Carlo Alberto Mario Menghini Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] erano stati suoi compagni di studio; e con essi fece la campagna di Siria, guadagnandosi la promozione ad alfiere di fregata (1840), poi ad alfiere di vascello (1842). Ebbe certamente conoscenza che i suoi eroici condiscepoli si erano ascritti alla ... Leggi Tutto

FORBIN, Claude de

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBIN, Claude de Camillo Manfroni Marinaio francese, nato a Gardanne (Bouches-du-Rhône) il 6 agosto 1656. Prese parte giovanissimo alla campagna che i Francesi combatterono in Sicilia durante la guerra [...] del re del Siam e organizzò quella marina da guerra; ma rientrò presto in Francia, ottenendo il grado di capitano di fregata. Durante la guerra della lega d'Augusta fece la guerra di corsa nella Manica. Caduto prigioniero e trasportato in Inghilterra ... Leggi Tutto

ZAMBECCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli. Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] guardie reali del re di Spagna. Quindi passò nei ranghi della marina spagnola con il grado di tenente di fregata, distinguendosi in particolar modo nella difesa della roccaforte di Orano, in Algeria, insidiata dai mori. Appassionato lettore delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME-THOMAS FRANÇOIS RAYNAL – JEAN-FRANÇOIS PILÂTRE DE ROZIER – STRETTO DEI DARDANELLI – CASTELLO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAPPELLINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1930)

Ufficiale della R. Marina italiana, nato a Livorno il 31 dicembre 1828, morto nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. A 14 anni entrò nel collegio di marina a Genova. Nel 1848 prese parte, quale guardiamarina, [...] meritare la medaglia d'argento al valor militare. Dopo altre destinazioni, assumeva nel gennaio 1866, col grado di capitano di fregata, il comando della Palestro.- Per la sua eroica morte nella battaglia di Lissa gli venne conferita la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIAMARINA – ADRIATICO – LIVORNO – GENOVA – GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

HOOD, Samuel, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Samuel, visconte Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Butleigh il 12 dicembre 1724, morto a Bath il 27 gennaio 1816. Entrò a far parte della marina il 6 maggio 1741 e nel 1746 fu nominato [...] quindi, al suo ritorno in Inghilterra, ebbe il comando del Grafton, temporaneamente quello dell'Antilope e infine quello della fregata Bideford. Il 21 febbraio 1759, comandante della Vestal, catturò la nave francese Bellona dopo un'aspra battaglia al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOD, Samuel, visconte (1)
Mostra Tutti

PASQUALIGO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Niccolò Guido Almagià Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] di una grande nave allora uscita dall'arsenale di Venezia. Nel 1814 fu posto a capo di una divisione di due fregate per dar la caccia ai Barbareschi nel Mediterraneo; ritornato al servizio dell'Austria, nel 1817 scortò al Brasile la figlia dell ... Leggi Tutto

LAFOLÈ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAFOLÈ Guido ALMAGIA . Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi. L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] generale Cecchi, che ne assunse la direzione, parteciparono il capitano di fregata Ferdinando Maffei, comandante della R. Nave Staffetta, il capitano di fregata Francesco Mongiardini, comandante della R. Nave Volturno, il sottotenente di vascello ... Leggi Tutto
TAGS: MOGADISCIO – SOMALIA – SULTANO – ASCARI

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] le scuole navali di Brighton, di Harrow e di Genova, navigò a lungo. Entrato nella marina militare, nel 1879, capitano di fregata, comandò una crociera di 30 mesi nei mari della Cina e del Giappone, a bordo della Vittor Pisani, crociera della quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

CHIGI, Carlo Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Carlo Corradino Walter Polastro Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] il corso nel 1821, ottenne di servire nella marina sarda, e si imbarcò come guardiamarina di prima classe sulla fregata "Cristina" e poi sulla corvetta "Tritone". Promosso sottotenente di vascello, il C. partecipò nel 1825 alla spedizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA SABAUDA – DUCATO DI MODENA – CARLO ALBERTO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Carlo Corradino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
fregata¹
fregata1 fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali